Battistero di Parma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Adorazione dei Magi, Salvezza, Stagioni, rimanenti 1 - Arte classica / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Collegamenti esterni senza...
Riga 26:
La conclusione avvenne entro il [[1270]], quando l'edificio venne solennemente consacrato. Pare che comunque il progetto dell'Antelami venne seguito fino alla conclusione.
 
tesso
==Architettura==
===Esterno===
L'esterno, costruito in [[marmo]] rosa di [[Verona]] è ottagonale. L'[[ottagono]] è simbolo di eternità. Senza precedenti è lo sviluppo in altezza, come se si trattasse di una torre tronca. La superficie esterna è decorata da un complesso schema, con pieni e vuoti che ritmano effetti [[chiaroscuro|chiaroscurali]]. Al pian terreno su tre facciate si aprono portali strombati con archi a tutto sesto, mentre sugli altri lati si trovano degli archi ciechi, grandi quanto un portale, con al centro delle colonnine, in una collocazione insolita. I portali sono decorati da vari rilievi, tra i quali spiccano le lunette probabilmente di mano dell'Antelami stesso.
 
Quattro registri superiori sono decorati da loggette architravate, interrotte in corrispondenza dei contrafforti sugli angoli. L'ultima fascia è decorata da archetti ciechi di dimensione sfasata rispetto alle loggette sottostanti.
 
Gli elementi che lo compongono sono tutti ancora romanici, ma la loro disposizione è completamente originale: sviluppo verticale, senso del ritmo, elaborate proporzioni, sono infatti tutte caratteristiche tipicamente "gotiche" del battistero.<ref>[http://www.medioevo.org/artemedievale/Pages/EmiliaRomagna/BattisteroParmaPortali.html Battistero di Parma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
===Interno===
[[Immagine:Baptistry of Parma Ceiling.jpg|thumb|upright=1.4|La cupola del battistero]]
L'interno è costituito da 16 arcate che compongono delle nicchie, ciascuna delle quali contiene una scena dipinta. Tutti questi affreschi e dipinti risalgono al XIII e XIV secolo. La parte più rilevante del battistero tuttavia è costituita dalla [[cupola]] a ombrello del soffitto, dipinto con figure di ''Santi''. Sedici [[Costolone|nervature]] tubolari si dipartono a raggiera dal centro della cupola, ognuno dei quali va a finire su una [[colonna]], a sua volta sovrapposta su altre fino al suolo. La prima fascia della [[cupola]] ha un fondo azzurro (l'[[Empireo]]) con dei rombi, ognuno dei quali contiene una stella. La seconda fascia contiene i dodici [[Apostolo|Apostoli]] ed i quattro [[Evangelista|Evangelisti]]. la terza fascia, nello spicchio sopra l'altare presenta ''Cristo in trono'', con a sinistra la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] e a destra san [[Giovanni Battista]]. Negli altri tredici spazi ci sono altrettanti [[Profeti]]. La quarta fascia contiene dodici episodi della vita di san Giovanni Battista, e quattro santi. Nella quinta fascia (gli archi) sono raffigurati episodi della vita di [[Abramo]], i quattro elementi naturali (''acqua, aria, terra, fuoco''), le quattro [[stagione|stagioni]] e le ''Vergini''.
 
Con il passare del tempo i dipinti hanno subìto un progressivo degrado in quanto non erano stati eseguiti con una vera tecnica "a fresco"; di conseguenza, cominciarono presto a staccarsi e a cadere dalla loro sede. Per questo il battistero dovette essere restaurato e consolidato anche con il ricorso a siringature ed infiltrazioni.
 
==Corredo scultoreo==