Keyhole Markup Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti programmi che supportano il formato
Riga 1:
Il '''KML''' ('''K'''eyhole '''M'''arkup '''L'''anguage) è un linguaggio basato su [[XML]] creato per gestire dati geospaziali in tre dimensioni nei programmi [[Google Earth]], [[Google Maps]], [http://earthbrowser.com/desktop/ EarthBrowser e] Google Desktop.
La parola ''keyhole'' è un vecchio nome che viene dal software da cui deriva Google Earth; il software fu prodotto a sua volta dalla [[Keyhole, Inc]] che fu acquisita da Google nel [[2004]]. Il termine ''keyhole'' ricorda il nome dei satelliti di ricognizione KH, il vecchio sistema di ricognizione militare statunitense. KML è diventato uno standard aperto internazionale riconosciuto da [[Open Geospatial Consortium]] nel 2008.<ref>[http://www.opengeospatial.org/pressroom/pressreleases/857 OGC Approves KML as Open Standard | OGC(R)]</ref><ref>[http://www.opengeospatial.org/standards/kml Kml | Ogc(R)]</ref>