Igor' Andreev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ex tennista |
|||
Riga 59:
Il primo titolo in singolo per Andreev arriva nell'aprile del 2005 a [[Valencia]], dove sconfigge in finale lo spagnolo [[David Ferrer]] per 6-3,5-7 6-3, dopo aver eliminato ai quarti di finale [[Rafael Nadal]], il quale, dopo quella sconfitta, inizierà una serie di vittorie sulla terra rossa di 81 match. Andreev raggiunge il terzo turno al Roland Garros e a Wimbledon e arriva fino ai quarti di finale a [[New Haven]] e in finale a Bucarest (dove perde con [[Florent Serra]] 3-6 4-6). Nel settembre 2005 Andreev vince il torneo di Palermo battendo in finale [[Filippo Volandri]] 0-6 6-1 6-3 e la Kremlin Cup a Mosca in ottobre sconfiggendo [[Nicolas Kiefer]] per 5-7 7-6 6-2.<br/>
La prima metà del 2006 per Andreev è ricca di alti e bassi. Oltre a sette sconfitte al primo turno raggiunge infatti la finale a Sidney e i quarti di finale a [[Indian Wells (California)|Indian Wells]], perdendo in entrambi i casi da [[James Blake (tennista)|James Blake]]. Un infortunio lo costringerà a saltare la seconda parte della stagione, incluso il Roland Garros.<br/>
Andreev ritorna a giocare nel 2007 ed è in quest'anno che raggiunge il suo miglior risultato al Roland Garros, battendo [[Andy Roddick]] e [[Marcos Baghdatis]], arrivando sino ai quarti di finale per poi perdere con [[Novak Đoković]]. Nel 2013 annuncia il ritiro da professionista.
== Statistiche==
|