Enrico Lucchini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
Nel [[1965]] conobbe a [[Parigi]] [[Dante Agostini]] e [[Kenny Clarke]] mentre fondavano la loro celebre scuola, e fu per 8 anni fino al 1972, primo assistente dei due maestri.<ref>{{cita web|url=http://www.centrovercellimusica.it/interna.php?pag=lucchini|titolo=Pagina del Centro Vercelli Musica dedicata all'artista|editore=centrovercellimusica.it|accesso=7 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.percussioninelcusio.it/it/enrico_lucchini.php|titolo=Memoriale di E. Lucchini|editore=Percussioni del Cusio|accesso=7 gennaio 2011}}</ref>
 
Nel 1973 ritorna in Italia, a [[Milano]], al "[[Capolinea (Jazz Club)|Capolinea]]", dove comincia a dare lezioni, divulgando i metodi e i solfeggi di batteria di Kenny Clarke e Dante Agostini, dal 1975 fu docente anche presso l'[[Istituto Nazionale studi sul Jazz]] a [[Parma]] nella sede al numero 31 di Borgo Felino.
 
Viene ricordato soprattutto per la sua attività didattica. È stato maestro di moltissimi batteristi professionisti in Italia ed Europa, per citarne alcuni: Beppe Sciuto, Paolo Pellegatti, [[Christian Meyer]], [[Giampaolo Conchedda]], Elio Rivagli, [[Sergio Pescara]], [[Massimo Serra]], Maxx Furian, Tony Arco, Massimo Pintori, [[Lele Melotti]], Eugenio Mori, Gabriele Boria, Giorgio Di Tullio, Claudio Saveriano, Stefano Resca, Enrico Morini, [[Sandro Ravasini]], Franco Rossi, Andrea Fedeli, Enrico Di Bella, Maurizio Marchiando.