Mercoledì delle ceneri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 15:
[[File:Pieter Bruegel d. Ä. 066.jpg|thumb|upright=1.9|left|[[Pieter Bruegel il Vecchio]], ''La battaglia fra il Carnevale e la Quaresima'', [[1559]] ([[Kunsthistorisches Museum]] di [[Vienna]]).]]
Dalla basilica di Sant'Anastasia prendeva poi le mosse la solenne processione penitenziale che, a piedi scalzi (almeno fino al [[XII secolo]]), saliva fino alla prima stazione quaresimale della [[basilica di Santa Sabina]], sull'[[Aventino]], dove i pontefici celebravano la [[messa stazionale]] e pronunciavano la loro [[omelia]] del Mercoledì delle ceneri. Interrotta nel Settecento e ripresa da [[papa Giovanni XXIII]] nel 1962, facendola però iniziare dalla chiesa benedettina di [[Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino|Sant'
== Folclore ==
|