Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Marina imperiale giapponese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
* Dove si parla della "convenzione di Kanagawa" --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 15:35, 18 feb 2015 (CET)
* " Per diversi anni vennero inviati studenti presso scuole navali occidentali" --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 15:36, 18 feb 2015 (CET)
* "Prima della fine del suo secolare governo, tuttavia, lo shogunato Tokugawa immise in servizio otto navi da guerra a vapore in stile occidentale, al comando dell'ammiraglia Kaiyo Maru. Adoperata durante la guerra, nel 1869 la marina shogunale affrontò gli avversari nella battaglia navale di Hakodate, la prima battaglia navale moderna su larga scala combattuta in Giappone, durante la quale la Kōtetsu (integrata nelle file imperiali) giocò un ruolo importante. Al termine dello scontro il conflitto ebbe termine con la definitiva restaurazione del potere imperiale." --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 15:37, 18 feb 2015 (CET)
;Voci ancillari
|