Frankenstein o il moderno Prometeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.35.80.159 (discussione), riportata alla versione precedente di Adalingio |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
||
Riga 1:
'''''Frankenstein, o il moderno Prometeo''''' (''Frankenstein; or, the modern Prometheus''), a volte semplicemente '''''Frankenstein''''', è un [[romanzo]] scritto dall'[[Inghilterra|inglese]] [[Mary Shelley]] fra il [[1816]] e il [[1817]], all'età di 19 anni. Fu pubblicato nel [[1818]] e modificato dall'autrice per una seconda edizione del [[1831]]. È questo il romanzo con cui nascono le [[personaggio letterario|figure letterarie]] del dottor [[Victor Frankenstein]] e della sua ''creatura'', spesso ricordata come [[mostro di Frankenstein]], ma anche, in maniera erronea, con lo stesso nome del suo artefice.
Riga 25 ⟶ 7:
== Trama ==
Un giovane capitano, Robert Walton, scrive delle lettere alla sorella Margareth. Il giovane esploratore, appena diventato ricco per l'eredità di un cugino, decide di intraprendere un viaggio nella speranza di giungere al polo e quindi circumnavigare il globo. Giunti nell'estremità dell'emisfero, la sua nave rimane intrappolata fra blocchi di ghiaccio e dopo alcuni giorni l'equipaggio scorge fra i ghiacci una figura mostruosa che, poco tempo dopo scompare.
Il giorno successivo, con stupore di tutti, un uomo su una slitta si avvicina alla nave e, dopo l'insistenza da parte dell'equipaggio, sale a bordo. Walton scrive alla sorella degli avvenimenti che si susseguono e della storia incredibile del forestiero, che si presenta come il dottor [[Victor Frankenstein]] di [[Ginevra (città)|Ginevra]].
Riga 50 ⟶ 32:
Walton scrive un'altra lettera alla sorella, in cui le racconta della morte dell'amico e di come egli gli avesse chiesto di continuare la sua impresa di uccidere il mostro.
Il "Demone" - come lo chiamava Frankestein - è piegato e piangente sul corpo del suo creatore e, appena Walton l'accusa dell'assassinio di persone innocenti, il mostro (desideroso solo della morte) gli risponde che il suo odio e la sua malvagità sono state condizionate dal disprezzo e dalla rabbia che tutti gli uomini gli hanno rivolto senza un vero motivo, ma solo per le sue sembianze. Abbandona quindi la nave, decidendo di darsi la morte nell'estremità del polo.
== Genesi del romanzo ==
Riga 101 ⟶ 81:
=== Influenze e la giustizia godwiniana ===
Mary Shelley ha letto [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]], dal quale proviene l'idea di una condizione d'innocenza in cui vive la creatura prima di essere corrotta dalla società e dalle persone. La ragazza araba si chiama Safie, similmente alla Sophie dell’''Emile'' di Rousseau. Agatha potrebbe invece aver preso il nome dall'omonimo personaggio de ''[[Il monaco (romanzo)|Il monaco]]'' di [[Matthew Gregory Lewis|Lewis]].
Forte è poi l'influenza del padre: [[William Godwin]] in ''Political Justice'' sostiene che istituzioni come il [[governo]], la [[legge]] o il [[matrimonio]], seppur positive, tendano a esercitare forze dispotiche sulla vita della gente. Egli aspira a un nuovo ordine sociale basato sulla benevolenza universale, contraddicendo la visione seicentesca di [[Thomas Hobbes]] di una società essenzialmente egoista. Non c'è da stupirsi quindi se la creatura, completamente estraniata dalla società, si consideri come un [[demone]] malefico e chieda giustizia proprio in senso godwiniano: ''“Do your duty towards me”''. La creatura desidera infatti che lo scienziato gli crei una compagna. In un primo compassionevole momento Frankenstein accetta la richiesta, ma successivamente distrugge la nuova creazione, temendo che una "razza di diavoli si possa propagare sulla Terra". L'essere si vendica uccidendo l'amico di Frankenstein Clerval e sua moglie Elizabeth.
Riga 141 ⟶ 120:
== Interpretazioni e esegesi ==
=== Interpretazione politico civile ===
Il fatto che la creatura sia senza nome e che sia comunque priva di individualità può farla apparire, in un'ottica [[marxismo|marxista]], come il simbolo dell'emergente [[proletariato]] industriale. Fatto sta che i ''[[Tories]]'' radicali sfruttarono il mito letterario di Mary Shelley come strumento di [[propaganda]] contro le tendenze [[ateismo|ateiste]] e rivoluzionarie del tempo, ad esempio dichiarando che uno Stato senza una religione è come un corpo umano senz'anima. Del resto i conservatori avevano preso a modello la figura del mostro, paragonata all'insurrezione sin dai tempi della [[rivoluzione francese]]; Burke era stato uno dei primi a farlo.
Riga 159 ⟶ 135:
Dopo la morte di Percy, la nuova edizione dell'opera della moglie risente di una maggiore influenza della [[provvidenza]] nella vita degli esseri umani. Se già nel '18 è chiaro lo scopo ossessivo di creare qualcosa senza pensare poi alle conseguenze, nel '31 questo diventa ancora più esplicito.
==
=== Cinema ===
Il cinema ha attinto a piene mani ai personaggi di Mary Shelley, tanto da produrre una quantità sostanziosa di film, dai riscontri molto diversificati di critica e pubblico. Quello che segue è solo un elenco parziale, in ordine cronologico, di pellicole distribuite in [[Lingua italiana|italiano]] di un certo rilievo:
* ''[[Frankenstein (film 1910)|Frankenstein]]'' - [[cortometraggio]] [[Film muto|muto]] del [[1910]] di [[J. Searle Dawley]]
Riga 283 ⟶ 239:
{{References|2}}
== ==[[Categoria:Romanzi horror]]▼
▲[[Categoria:Romanzi horror]]
[[Categoria:Frankenstein]]
| |||