Sarde a beccafico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m +foto
Riga 9:
|regione= Sicilia
|note =
|immagine===Spiedini di Sarde a beccafico===.jpg
|immagine= <!-- inserire il nome della foto (senza immagine:) -->
|didascalia= <!--Spiedini inseriredi l'eventualesarde didascalia della foto -->a beccafico
}}
 
Le '''sarde a beccafico''', in [[lingua siciliana|siciliano]] ''sardi a beccaficu'', sono una preparazione di [[Sardina pilchardus|sarde]] tipica della gastronomia [[sicilia]]na, in particolare [[Palermo|palermitana]].<ref name="scheda1">Vedi [http://www.provedi.it/pages/area_sicilia.aspx?CurrentOP=57&ste=2&t=Sarde+a+beccafico scheda da provedi.it]</ref>
 
Le '''sarde a beccafico''', in [[lingua siciliana|siciliano]] ''sardi a beccaficu'', sono una preparazione di [[Sardina pilchardus|sarde]] tipica della gastronomia [[sicilia]]na, in particolare [[Palermo|palermitana]].<ref name="scheda1">Vedi [http://www.provedi.it/pages/area_sicilia.aspx?CurrentOP=57&ste=2&t=Sarde+a+beccafico scheda da provedi.it]</ref>
È un piatto tipico siciliano e come tale è stato ufficialmente riconosciuto e inserito nella lista dei [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani]] (P.A.T) del [[Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali]] (Mipaaf).<ref>Vedi [http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3276 elenco prodotti agroalimentari tradizionali sul sito del Mipaaf]</ref>
 
== Caratteristiche ==
 
Il piatto consiste nel preparare le sarde al forno arrotolate intorno a un composto di [[Pangrattato|pan grattato]], [[aglio]] tritato, [[prezzemolo]] tritato, [[uva sultanina]], [[pinoli]], [[sale]], [[pepe]] e [[olio d'oliva]].
Il piatto appartiene alla tradizione popolare e si trova spesso in vendita nelle [[Friggitoria|friggitorie]] dei mercati palermitani - come la [[Vucciria]] - ma anche a [[Trapani]], [[Agrigento]], [[Catania]] e nei vari comuni delle relative province.
Le sarde a beccafico sono considerate un secondo ma vengono anche servite come ricco antipasto soprattutto nei pranzi cerimoniali.
 
== Storia ==
 
Il nome del piatto deriva dai [[Sylvia borin|beccafichi]] volatili della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Silvidi]]. In passato i nobili siciliani li consumavano, dopo averli cacciati, farciti delle loro stesse viscere e interiora. Il piatto era gustoso ma inavvicinabile al popolo in quanto bene di lusso.<ref name="scheda1" /> I popolani palermitani ripiegarono quindi sulle materie prime che potevano permettersi ovvero le sarde. Per imitare il ripieno d'interiora si pensò di utilizzare la mollica di [[pane]], i pinoli e poco altro. <ref name="scheda1" />
 
== Preparazione ==
 
La preparazione del piatto prevede due momenti distinti, in uno si preparano le sarde eviscerandole togliendo la lisca e la testa, nell'altro si provvede a preparare la farcia. Infine le sarde prima di essere infornate si arrotolano sulla farcia e si fermano con uno stuzzicadenti.<ref name="scheda2">[http://cucina.corriere.it/ricette/sicilia/54/sarde-beccafico_dee8fea8-1af9-11df-af4a-00144f02aabe.shtml Ricetta delle sarde a beccafico tratta da cucina.corriere.it]</ref>
 
Esistono ovviamente diverse varianti che si differenziano prevalentemente per le modalità di cottura, al forno o impanate e fritte.
 
=== Sarde a beccafico preparazione classica (alla palermitana) ===
 
Le sarde vengono squamate, eviscerate, private della lisca centrale e della testa, lavate ed asciugate. Si prepara anche la farcia facendo indorare il pan grattato e aggiungendo l'aglio e il prezzemolo tritato, i pinoli, l'uva sultanina e un cucchiaio di zucchero, poi sale, pepe e mezzo bicchiere di olio d'oliva. Quando il composto risulta amalgamato se ne distribuisce una piccola quantità su ciascuna sarda ben distesa che infine vi viene arrotolata intorno. Le sarde così preparate sono infornate unte con un intingolo a base d'olio, succo di [[limone]], sale, pepe e alternate da foglie d'[[alloro]]. Vengono cotte per 15 minuti e si servono fredde.<ref name="scheda2" />
 
=== Sarde a beccafico alla catanese ===
 
A differenza di quelle classiche (palermitane) si aggiunge nella farcia il [[caciocavallo]], inoltre - anziché arrotolarle sulla farcia - le sarde sono disposte una sopra l'altra, a due a due, impanate e fritte.
 
===Spiedini di Sarde a beccafico===
=== Spiedini di Sarde a beccafico ===
 
Una terza versione prevede che le sarde farcite (anche col caciocavallo) e arrotolate vengano infilzate su uno spiedino alternando, una sarda e una foglia di [[alloro]] ed uno spicchio di [[cipolla]]. Gli spiedini così ottenuti vengono cotti in forno.