La Marsigliese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
LiveRC : Annullata la modifica di 94.47.177.74; ritorno alla versione di 31.195.83.73 |
||
Riga 6:
== Storia ==
{{C|insistenza a più riprese sull'identità tra la melodia e il tema variato dell'italiano Viotti; il fatto è ben verificabile dalle fonti citate, ma le varie informazioni sono mal distribuite e ci si spinge forse un po' troppo oltre, parlando di «accurato studio filologico». Va anzitutto evitato ''in ogni caso'' di dichiarare apertamente il plagio, e inoltre serve un controllo alla luce di fonti autorevoli in campo musicale, non generiche, ma riguardanti la specifica ipotesi del ''Tema e variazioni'' emersa nel 2013.|musica|aprile 2014}}
Il testo e la musica sono normalmente attribuiti a [[Claude Joseph Rouget de Lisle]]; un'ipotesi avanzata nel [[2013]] riconduce la melodia originale all'identico<ref>Video dell'esecuzione del tema variato di Viotti: {{cita web|titolo=La Marsigliese? È di un italiano|pubblicazione=[[L'Espresso]]|url=http://video.espresso.repubblica.it/tutti-i-video/la-marsigliese-e-di-un-italiano/937|data=13 maggio 2013|accesso=16 aprile 2014}}</ref> ''Tema e variazioni in do maggiore'' (1781) di [[Giovanni Battista Viotti]], musicista di corte a Parigi fuggito dalla Francia in [[Rivoluzione francese|rivolta]] ai primi del 1792.<ref name="viotti">{{cita news|autore=Riccardo Lenzi|titolo = La Marsigliese? È di un italiano|pubblicazione=[[L'Espresso]]|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/la-marsigliese-e-di-un-italiano/2206680|data=9 maggio 2013|accesso=16 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Il "caso" della Marsigliese nel secondo Violin Concertos|url=http://www.lastampa.it/2013/05/18/edizioni/vercelli/il-caso-della-marsigliese-nel-secondo-violin-concertos-D5TspWOyJMM5mMOl10quGJ/pagina.html|data=18 maggio 2013|accesso=16 aprile 2014}}</ref>▼
▲''Tema e variazioni in do maggiore'' (1781) di [[Giovanni Battista Viotti]], musicista di corte a Parigi fuggito dalla Francia in [[Rivoluzione francese|rivolta]] ai primi del 1792.<ref name="viotti">{{cita news|autore=Riccardo Lenzi|titolo = La Marsigliese? È di un italiano|pubblicazione=[[L'Espresso]]|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/la-marsigliese-e-di-un-italiano/2206680|data=9 maggio 2013|accesso=16 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Il "caso" della Marsigliese nel secondo Violin Concertos|url=http://www.lastampa.it/2013/05/18/edizioni/vercelli/il-caso-della-marsigliese-nel-secondo-violin-concertos-D5TspWOyJMM5mMOl10quGJ/pagina.html|data=18 maggio 2013|accesso=16 aprile 2014}}</ref>
[[File:Paris July 2011-16a.jpg|thumb|left|[[Allegoria]] de ''La Marsigliese'' scolpita sull'[[Arco di Trionfo (Parigi)]]]]
| |||