Terremoto della Marsica del 1915: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m didascalia foto |
file immagine |
||
Riga 46:
Prima del sisma, Avezzano era una cittadina di circa tredicimila abitanti; il prosciugamento del[[Fucino| lago Fucino ]]<nowiki/>faceva sentire i primi influssi sull'economia dell'area, non solo nell'agricoltura ma anche nel settore terziario.
[[File:Terremoto 13-01-1915.jpg|left|thumb|foto di Lansing Callan for Usgs ([[United States Geological Survey|UsGeological Survey]])]]
Il terremoto non colpì solo Avezzano, ma anche tutti i paesi dell'area fucense, i paesi della [[Valle Roveto]] e della media [[Valle del Liri]]. Avezzano venne completamente rasa al suolo: in città le vittime furono tantissime, 10.700 su un totale di circa 13.000 abitanti. Tra le vittime era presente anche lo stesso sindaco. I pochissimi sopravvissuti (in gran parte feriti) rimasero senza tetto poiché tutti gli edifici crollarono su se stessi (comprese chiese e castelli). Restò in piedi, intatto solo il villino del cementista Palazzi, al quale è stata applicata targa commemorativa con su scritto "unica casa rimasta in piedi dopo il terremoto del 13 Gennaio 1915". Il terremoto isolò completamente la zona e la notizia del disastro fu segnalata solamente nel tardo pomeriggio; i soccorsi, partiti la sera tarda del 13 Gennaio arrivarono solamente il giorno dopo a causa dell'impraticabilità delle strade causata da frane e macerie. Isolato anche il [[Cicolano]] e la [[Valle del Salto]] dove si registrarono centinaia di vittime. Anche il [[circondario di Sora]] fu devastato causando qualche migliaia di morti e gravissimi danni al patrimonio edilizio di [[Sora]], [[Arpino]], [[Castelliri]], [[Isola del Liri]], [[Pescosolido]], [[Fontechiari]]. Più di 9.000 uomini, fra militari, enti e civili vennero impegnati per i soccorsi, il trasporti dei feriti negli ospedali e la distribuzione dei viveri. A coloro che si distinsero maggiormente fra i soccorritori venne, in seguito, concessa una [[Medaglia di benemerenza per il terremoto di Avezzano del 1915|medaglia di benemerenza]] dal Duca di Genova, [[Tommaso di Savoia-Genova|Tommaso di Savoia]], nominato dal Re, Luogotenente Generale del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno]].
| |||