Nostra Signora di Costantinopoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
{{vedi anche|Odigitria}}
Nel [[V secolo]] venne realizzata a [[Costantinopoli]] un'icona della Vergine nella posizione ''[[odigitria]]'', afferente all'[[iconografia attribuita a san Luca]], che venne considerata protettrice della città. Nel corso dei secoli ne sono state realizzate svariate copie, diffuse nel [[Mediterraneo]] orientale, secondo l'ottica teologica orientale per cui la copia di un'icona conserva le proprietà dell'originale,
Ciò ha ispirato una conseguente devozione popolare, oltre i confini dell'[[Asia minore]], in particolar modo in [[Italia meridionale]], dopo il [[1528]], quando la fine di un'[[epidemia]] di [[peste]], scoppiata a [[Napoli]] durante un [[Assedio di Napoli (1528)|assedio]], fu attribuita all'icona della Madonna.
== Apparizioni ==
|