Paul von Hatzfeldt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
Paul von Hatzfeldt nacque l'8 ottobre [[1831]], figlio minore nato dal matrimonio tra la contessa [[Sophie von Hatzfeldt]] ed il conte Edmund von Hatzfeldt zu Wildenburg. La sua turbolenta giovinezza fu contraddistinta da relazioni familiari in rotta come quelle coi fratelli Alfred (1825-1911) e Melanie (1828-1911). La situazione peggiorò ulteriormente con la separazione dei genitori che si disputarono la tutela di Paul, che nel [[1841]] venne definitivamente affidato al padre che lo pose alla scuola militare di [[Potsdam]]. Poco dopo la sua tutela venne riscattata dalla madre con la quale crebbe successivamente, incontrando [[Ferdinand Lassalle]] dal quale però poi si distanzierà nel pensiero.
Nell'aprile del [[1851]], Paul, sotto la guida di insegnanti privati, sostenne il suo esame di maturità e si laureò successivamente a [[Berlino]] in scienze politiche ed in legge nel [[1857]] ove sostenne anche l'esame di stato come avvocato. Fece il proprio apprendistato alla Corte di Berlino, divenendo successivamente consigliere privato di [[Friedrich von Holstein]], rapporto lavorativo dal quale si svilupperà anche una grande amicizia che rimarrà tra i due per tutta la vita, così come i legami con la principessa Augusta, moglie del futuro imperatore [[Guglielmo I di Germania|Guglielmo I]]. Poco dopo iniziò a lavorare nel campo della diplomazia presso la legazione di Parigi. Nel [[1863]], sposò la diciassettenne Helene Moulton, figlia di un proprietario terriero
Nel maggio del [[1865]], Hatzfeldt divenne segretario dell'ambasceria tedesca in [[Danimarca]]; tre anni più tardi [[Otto von Bismarck]] lo nominò al Ministero degli Esteri tedesco. Per la sua lunga carriera a Parigi e per la sua perfetta padronanza della lingua francese, durante la [[
Conte Paul von Hatzfeldt divenne quindi inviato a [[Madrid]] nel [[1874]], ove cercò di affermarsi nel corso della [[Guerre carliste|Terza guerra carlista]], guadagnandosi l'amicizia del re [[Alfonso XII di Spagna]] e divenendo così pioniere delle relazioni tra la corona di Spagna e l'Impero tedesco.
|