Ellen Gould White: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 79.21.50.213 (discussione), riportata alla versione precedente di Ignisdelavega |
||
Riga 30:
Questo importante episodio non le impedì comunque di formarsi e di apprendere. In particolare sin da giovanissima Ellen rivelò un particolare interesse per i temi religiosi. All'età di otto anni era rimasta traumatizzata da un ritaglio di giornale in cui lesse che [[Gesù]] sarebbe ritornato entro pochi anni. Questi sentimenti si intensificarono nei primi mesi del [[1840]], quando udì per la prima volta la predicazione del [[Battismo|battista]] [[William Miller (predicatore)|William Miller]]. Ellen fu particolarmente colpita dal messaggio di questo predicatore che affermava che Gesù sarebbe ritornato sulla [[Terra]] nel [[1843]]. Al timore per il [[Seconda venuta|ritorno di Gesù]] si aggiungeva il terrore di Ellen al solo pensiero dell'[[Inferno]].
I dubbi e le paure si iniziarono a dissipare nell'estate del [[1841]], quando partecipò al camp-meeting della [[Metodismo|Chiesa Metodista]] di [[Buxton (Maine)|Buxton]], nel Maine. Le conferenze a cui assistette, la convinsero che [[Dio]] non corrispondeva alla figura tiranna e vendicatrice a cui era abituata, ma era pronto ad accettare e accogliere il peccatore. Il camp-meeting fu molto importante perché Ellen al ritorno da questo, diventò membro della [[Metodismo|Chiesa Metodista]] attraverso il [[battesimo]] per immersione, ma dalla quale in seguito fu espulsa perché aveva accolto il messaggio millerita. A partire dal [[1844]] riferì di avere avuto numerose [[visione (religione)|visioni]]<ref>Arthur G. White, ''Ellen G. White: The Early Years'', 1985</ref>.
Tra i suoi scritti in campo religioso e spirituale citiamo: ''La Speranza dell'uomo'' (''The Desire of Ages'') ([[1898]]) (che è stato il libro di Ellen sulla vita, la figura, la personalità e l'opera di Gesù più tradotto e diffuso nel mondo), poi: ''La Via migliore'' (''Steps to Christ'') ([[1892]]), ''Messaggi ai Giovani'' (''Messages to Young People'') e ''Il Gran Conflitto tra Cristo e Satana'' (''The Great Controversy between Christ and Satan''), ([[1888]]).
Nel [[2012]], Cristian Silva ha bruciato tutti i [[libri]] di Ellen G. White<ref>{{Cita web|autore = mensajetresangeles|url = http://mensajetresangeles.blogspot.it/2012/04/quema-de-libros-de-elena-gwhite-por.html|titolo = quema-de-libros-de-elena-gwhite-por-cristian-silva|accesso = 2012/04|editore = |data = }}</ref>
== Citazioni ==
Riga 57 ⟶ 53:
della vista, grande debolezza nella schiena e nei fianchi, affezioni
della colonna vertebrale, e spesso, verso l'interno un decadimento della
<nowiki> </nowiki>testa... La mente è spesso del tutto rovinata e sopravviene la follia. '''»''' (Ellen G. White, Solemn Appeal, A, The Seventh-day Adventist Publishing Association, 1870).
== Note ==
|