Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
== Storia ==
Come si può intuire dall'articolato nome, questo palazzo è passato di proprietà varie volte nel corso della sua storia. Costruito nei primi anni del [[XVI secolo]] per volere della famiglia [[Famiglia Talenti|Talenti]], passò ben presto alla famiglia di origine fiamminga dei [[famiglia D'annaAnna|D'annaAnna]]. cheL'ampliamento del palazzo, laavvenuto vendetteintorno nellaalla metà del [[XVII secolo]], si deve ai successivi proprietari, i [[Famiglia Viaro|Viaro]], antica e nobile famiglia anchveneziana<ref>Andrea da Mosto, 'essa'L'archivio provenientedi delleStato [[Fiandre]]di Venezia'', Tomo II, Biblioteca d'Arte Editrice, Palazzo Ricci - Roma, 1940, pagg. 21-22, 68, 255</ref>. Nel corso del [[XVIII secolo]] il palazzo passò nuovamente di mano, in un primo tempo ai [[Foscarini]] e successivamente ai [[Martinengo (famiglia)|Martinengo]], mentre nel [[XIX secolo]] divenne proprietà del Conte Giovanni Conti che dopo la sua morte dispose che divenisse una casa di riposo. Nel [[1917]] ne divenne infine proprietario l'imprenditore [[Giuseppe Volpi]], dal [[1925]] insignito del titolo di Conte di [[Misurata]].<ref name=brusegan86>{{cita|Brusegan|p. 343}}.</ref>
 
== Architettura ==