Codipendenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m /* Basi teoriche e criteri diagnostici>{{cita web | url=http://www.normalarea.com/dipendenze-varie/dipendenze-affettive-codipendenza/codipendenza-criteri-diagnostici/| titolo= Codipendenza: basi teoriche e criteri diagnostici| editore= Antonio Floriani... |
||
Riga 27:
Il concetto di codipendenza non ha mai trovato un consenso unanime nella letteratura scientifica. Nel tentativo di tracciarne le caratteristiche psicopatologiche secondo un profilo diagnostico clinicamente percorribile, Cermak (1986) propose alcuni criteri diagnostici per il Disturbo Co-dipendente di Personalità:
#
#
#
#
#
#
Vi possono essere inoltre:
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
Pia Melody (1989) individua cinque costrutti cruciali per riconoscere la codipendenza:
#
#
#
#
#
Il triangolo drammatico di S. Karpman è la teoria secondo la quale all’interno di una relazione interagiscono tre ruoli diversi, ovvero il salvatore, il persecutore e la vittima, anche se i membri sono due. Nella codipendenza si assumono, alternativamente, questi tre ruoli. La loro relazione è di reciprocità, in quanto la presenza dell’uno implica giocoforza quella degli altri. Nella codipendenza uno dei due membri della relazione può assumere anche due ruoli diversi, contemporaneamente.
| |||