== Modalità di gioco ==
''Kingdom Hearts: Chain of Memories'' è una combinazione tra un [[videogioco di ruolo]] e un [[gioco di carte collezionabili]]. Il principale aspetto da gioco di ruolo è un sistema di [[punti esperienza]] che viene utilizzato per aumentare i PV (punti vita) o i PC (punti carta) massimi del personaggio, o per imparare una nuova abilità.<ref name="GS-Handson2"/> Le carte sono utilizzate nella progressione della storia così come in combattimento. Il gioco presenta una mappa del campo e una schermata di battaglia. La mappa del campo è una zona [[Assonometria isometrica|isometrica]] dove il giocatore può attraversare le stanze.<ref name="GS-Handson2"/><ref name="KH-GBA-IGN">{{cite web| author = IGN Staff| url = http://gameboy.ign.com/articles/451/451555p1.html| publisher = [[IGN]]| title = Kingdom Hearts to GBA| accessdate = 2007-05-24}}</ref> I nemici abitano la mappa del campo e inseguono il giocatore per iniziare un combattimento, che può essere avviata attraverso il contatto tra il giocatore e il nemico. Una volta che il combattimento è stato avviato, il gioco passa alla schermata di battaglia, che utilizza un sistema di combattimento basato sulle carte.<ref name="KHCOM-Nintendo">{{cite web| url = http://www.nintendo.com/gamemini?gameid=9e6ba488-3cb7-4901-a5a8-e2255fe4dd83| publisher = [[Nintendo Power]]| title = Nintendo.com Games: Kingdom Hearts: Chain of Memories| accessdate = 2007-05-24| archiveurl=http://web.archive.org/web/20070403043652/http://www.nintendo.com/gamemini?gameid=9e6ba488-3cb7-4901-a5a8-e2255fe4dd83 |archivedate=2007-04-03}}</ref>
La modalità di gioco di questo videogioco è una combinazione tra un [[gioco di ruolo]] e un [[gioco di carte collezionabili]]. Ogni azione che Sora esegue (eccetto muoversi e saltare) è basata sulle carte. Per esempio, attacchi fisici, magie offensive/difensive, oggetti, e invocazioni sono tutte eseguite giocando con le carte. Una volta finite le carte da usare, possono essere ricaricate attraverso un processo di concentrazione che impiegherà sempre più tempo ad ogni ricarica raggiungendo un massimo di 3 processi. Esistono delle carte nemiche che possono essere usate per dare a Sora un'abilità temporanea, come una migliore capacità offensiva/difensiva.
Un aspetto unico di questo gioco è la "sintesi di stanze": per avanzare attraverso il gioco, il giocatore deve utilizzare le Carte Mappa che trova dopo aver vinto le battaglie per sintetizzare le stanze.<ref name="Instructions"/> Le proprietà di ogni stanza – tra cui la qualità degli oggetti e la forza dei nemici – sono determinate dalle Carte Mappa che il giocatore sceglie.<ref name="KHCOM-Nintendo"/> Ogni carta ha un effetto specifico: le carte rosse influiscono sul numero e il tipo di nemici; le carte verdi influenzano la potenza del mazzo del giocatore; e le carte blu influenzano le proprietà della stanza stessa, come consentire l'apparizione di scrigni o di un punto di salvataggio.<ref name="GS-Handson2"/><ref name="KH-StrategyGuide">{{cite book| last= Hollinger| first= Elizabeth| year = 2004| title = Kingdom Hearts Chain of Memories Official Strategy Guide| publisher = [[BradyGames]] Publishing| isbn= 0-7440-0473-X}}</ref>
Le carte sono numerate da 0 a 9 e sono usate per fare combo, per bloccare le carte nemiche (attraverso un confronto di valore la cui carta più alta ha il sopravvento), e per effettuare degli attacchi speciali. Maggiore è il numero della carta, maggiore è il numero di ''Punti Carta'' richiesti per equipaggiarla ed usarla. La carta 0 richiede più punti di tutte perché se è vero che può essere bloccata anche da una carta 1, è in grado di bloccare a sua volta qualsiasi valore. Le ''Carte Premium'' non richiedono gli stessi Punti Carta per essere equipaggiate, ma dopo l'uso esse non saranno più ricaricabili, a meno che non venga usata una carta oggetto che ripristini tutte le carte del mazzo.
Il gioco presenta tre modalità di gioco. Le prime due sono modalità storia con protagonisti Sora o Riku, e la terza è una modalità di battaglia a due giocatori. Inizialmente è disponibile solo la modalità storia di Sora; una volta completata, la modalità "Reverse/Rebirth" diventa disponibile.<ref name="KH-StrategyGuide"/> Reverse/Rebirth permette al giocatore di giocare una seconda modalità storia con Riku e una modalità di collegamento in cui i giocatori possono combattere tra loro tramite il [[Game Link Cable]].<ref name="Instructions"/>
Combinando le carte in batterie da tre si creeranno attacchi che sono più difficili da bloccare perché hanno un numero più alto di una carta singola. Esse possono essere comunque bloccate da una carta 0 precisa nel tempo. Alcune combinazioni di carte creano un ''trucco'', ovvero una combinazione speciale che creerà un più potente attacco fisico, magico, o di invocazione. Il costo di una combinazione, che sia essa bloccata o no, è la perdita della prima carta nella sequenza, che non potrà più essere ricaricata, mantenendo comunque le stesse eccezioni delle Carte Premium.
Usando qualcuna delle ''Carte Nemiche'', cioè quelle dei Boss, si può ottenere un effetto addizionale. Oltre a ricevere l'abilità speciale temporanea associata alla carta, Sora e Riku diventeranno resistenti allo stesso tipo di danno causato da quel nemico, ma diventeranno deboli al suo opposto. Quindi usando la carta di Axel, Sora diventerà più resistente alle magie di fuoco, ma diventerà debole alle magie di ghiaccio.
Un altro aspetto unico di questo gioco è la ''sintesi'' delle nuove stanze: per avanzare attraverso il gioco, Sora deve utilizzare le ''Carte Mappa'' che trova dopo la vittoria in una battaglia per creare le stanze e tutto in esse, dai nemici agli oggetti. Ogni carta ha un effetto specifico, dal creare una stanza con più nemici o nemici più lenti a stanze per salvare o che contengono tesori.
I sistemi di gioco di Sora e Riku sono differenti. Nella storia di Sora, le carte si ottengono rompendo certi oggetti, aprendo alcuni forzieri, o comprando le stesse nel negozio dei [[Moguri]] (''Moogle shop''). In alcuni casi Sora deve prendere la carta specifica attraverso il gioco prima che essa diventi disponibile nel Moogle shop. Sora può salvare un totale di tre mazzi differenti fino a che essi non eccedono i correnti Punti Carta Massimi (PC MAX) e il limite di 99 carte per mazzo. Inoltre, è necessario che si aggiunga almeno una carta offensiva.
Diversamente da Sora, Riku ha un mazzo chiuso che non può essere personalizzato. Il mazzo dipende interamente dal mondo in cui egli è. Riku non può usare invocazioni, magie, Carte Premium, il più degli oggetti, e certe carte dei nemici. Sebbene possa ancora combinare carte, Riku non può usare i ''trucchi'' finché non si trova nella ''Dark mode''. Riku ha tre chiari vantaggi su Sora: Riku può usare ogni sua Carta Boss dopo che l'ha ricevuta (le Carte Non-Boss vengono fornite dal mondo in cui ci si trova e per quello verranno sostituite mano a mano che si sale nel castello), inoltre i processi di ricarica sono istantanei e non richiedono nessuna concentrazione, e la sua potenza d'attacco è dipesa da un valore che si può alzare ogni tanto all'aumento di livello. Sora, d'altro canto, per potenziare il suo attacco dovrà aggiungere carte di keyblade più potenti, che nei calibri altri richiederanno quantità ingenti di Punti Carta. Per concludere invece, la più grande debolezza di Riku è quella che non può curarsi facilmente durante la battaglia: infatti la sua carta di ''Re Topolino'', la Carta Nemico ''Cerca Fantasma'' e la Carta Boss del Baubau sono le sue uniche risorse che possono permettergli di ricaricare gli HP.
==Personaggi==
|