Thomas Beecham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
[[File:Beecham-October-1910.jpg|thumb|336x336px|Sir Thomas Beecham nell'ottobre 1910.]]
Dal 1910, sovvenzionato dal padre, Beecham realizzò la sua ambizione di programmare stagioni liriche alla [[Royal Opera House]] di [[Covent Garden]] e in altri teatri. In [[età edoardiana]] il panorama musicale dell'opera era dominato dalle figure dei cantanti, mentre ai direttori era riservata scarsa attenzione. Tra il 1910 e il 1939 Beecham si adoperò per dare una svolta alla situazione.
Nel 1910 Beecham si occupò della direzione e della produzione di 190 performance presso la Royal Opera House e l'His Majesty's Theatre. I suoi assistenti erano nientemeno che [[Bruno Walter]] e Percy Pitt. Durante l'anno presentò 34 opere, la maggior parte delle quali non erano mai state eseguite prima a Londra. Beecham riconobbe solamente più tardi che nei suoi primi anni le opere che scelse di presentare erano troppo sconosciute per attrarre il pubblico. Durante la stagione del 1910 al His Majesty's, la compagnia rivale Grand Opera Syndacate istituì una propria stagione lirica concorrente a Covent Garden; in totale le rappresentazioni liriche nel 1910 furono 273, molte più di quante gli incassi al botteghino potessero coprire. Delle 34 opere che Beecham mise in scena nel 1910 solo quattro ebbero successo: le nuove opere di [[Richard Strauss]] ''[[Elektra (disambigua)|Elektra]]'' e ''Salomè'', ''[[I racconti di Hoffmann]]'' di Offenbach e ''[[Die Fledermaus]]'' di Johann Strauss jr.
| |||