Thomas Beecham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
A Berlino, Beecham e la sua orchestra riscossero quello che Beecham definì un "discreto interesse": la stampa di Berlino accolse l'orchestra come una delle migliori al mondo. Il principale settimanale musicale berlinese, ''Die Signale'', si pronunciò con parole entusiastiche in particolar modo sulla ricchezza di timbro di violini e legni e sulla delicatezza degli ottoni.
La stagione del [[1913]] vide la ''première'' britannica di ''[[Il cavaliere della rosa|Der Rosenkavalier]]'' di Strauss con [[Elisabeth Schumann]] alla Royal Opera House, [[Ariadne auf Naxos]] nell'His Majesty's Theatre ed una ricca stagione di opera e balletto russo al [[Drury Lane (teatro)|Drury Lane]]. Lì ebbero luogo le prime rappresentazioni britanniche di ''Boris Godunov'' e ''Khovanshchina ''di Mussorsgky e di ''Ivan il Terribile ''di Rimsky-Korsakov. Ci furono anche 15 balletti con ballerini di vaglia quali Vaslav Nijinsky e Tamara Karsavina, fra cui ''Jeux'' e ''L'après-midi d'un faune ''di Debussy e la prima de ''La Sagra della Primavera ''di Stravinsky, solo sei settimane dopo il suo debutto a Parigi. Beecham condivise il segreto disprezzo di Monteux per questo brano, preferendo ''Petrushka''. Beecham non diresse nulla durante questa stagione; la direzione della Beecham Symphony orchestra fu affidata a Monteux e altri direttori. L'anno seguente Beecham e suo padre presentarono ''The Maid of Pskov ''di Rimsky-Korsakov's, ''Prince Igor ''di Borodine ''The Nightingale ''di Stravinsky.
Durante la Prima guerra mondiale, Beecham lottò per mantenere viva la vita musicale britannica, spesso rinunciando ai suoi compensi. Collaborò e fornì il suo supporto finanziario a tre istituzioni cui era particolarmente legato: l'Hallé Orchestra, la London Symphony Orchestra e la Royal Philharmonic Society. Nel 1915 fondò la Beecham Opera Company, coinvolgendo principalmente cantanti britannici, esibendosi a Londra e in tutto il paese. Nel 1916 fu nominato cavaliere e ereditò il titolo di baronetto in seguito alla scomparsa del padre.
| |||