Nokia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
|slogan= Connecting People
|note=
|sito=
}}
'''Nokia Oyj''' è un'azienda [[finlandia|finlandese]], fino al [[2014]] produttrice di apparecchiature per [[telecomunicazioni]] e in particolare di [[telefono cellulare|telefoni cellulari]], oggi si basa su tre divisioni, [[Nokia Networks]], [[HERE (Nokia)|HERE]] e [[Nokia Technologies]], che si occupano rispettivamente di: infrastrutture e telecomunicazioni, mappe e servizi di localizzazione, ricerca e sviluppo per nuove tecnologie. Prende il nome dalla [[Nokia (città)|città]] in cui venne fondata nel [[1865]]. La sede centrale si trova ad [[Espoo]].
Può essere considerato come un [[logo]] aziendale il [[Nokia tune]], la celebre [[suoneria]] per [[Telefono cellulare|cellulare]] tratta dal ''Gran Vals'' di [[Francisco Tárrega]].
Nel [[giugno]] [[2006]] Nokia e [[Siemens (azienda)|Siemens]] hanno annunciato la costituzione di una nuova società, la [[Nokia Siemens Networks]], in cui sono confluite le attività concernenti la produzione di apparecchiature e reti per le telecomunicazioni. La nuova realtà è controllata pariteticamente e ha sede nell'area di [[Helsinki]].
Il [[3 settembre]] [[2013]] viene annunciato ufficialmente un accordo dal valore di 5,44 miliardi di euro (7,17 miliardi di dollari), con il quale [[Microsoft]] si aggiudica la divisione Devices & Services di Nokia, i marchi Lumia, Asha e PureView, 8.500 brevetti permanenti, 30.000 brevetti in licenza per 10 anni e 32.000 dipendenti.<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/economia/articoli/1115331/microsoft-acquista-i-cellulari-nokia.shtml Microsoft acquista i cellulari Nokia]</ref>
Il [[22 settembre]] [[2013]] vengono presentati, ad [[Abu Dhabi]], due [[phablet]] e il primo [[tablet]] marcato Nokia.
Il [[24 febbraio]] [[2014]] vengono presentati i primi cellulari Nokia con il sistema operativo [[Android]].
Il [[25 aprile]] [[2014]] viene cambiato nome in [[Microsoft Mobile]] e il [[1º maggio]] [[2014]] viene nominato il nuovo CEO.
Il [[18 novembre]] [[2014]] presenta, per la prima volta dopo l' accordo con [[Microsoft]], il [[tablet]] [[Nokia N1]] con piattaforma [[Android]].
== Storia ==
Riga 85:
[[File:Nokia evolucion tamaño.jpg|thumb|right|Evoluzione delle dimensioni dei telefoni Nokia]]
* Il 22 settembre [[2003]] ha completato l'acquisizione di Sega.com, filiale di [[SEGA]] che è poi diventata uno dei punti di riferimento per la realizzazione del Nokia [[N-Gage]]<ref>[http://www.nokia.com/A4136002?newsid=918198 Nokia completes acquisition of assets of Sega.com Inc.]</ref>
* Il 10 febbraio [[2006]] ha completato l'acquisizione di [[Intellisync]] azienda fornitrice di software per la sincronizzazione tra dispositivi mobili e non.<ref>[http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1034184 Nokia completes acquisition of Intellisync]</ref>
* Il 16 ottobre [[2006]] ha completato l'acquisizione di [[Loudeye]], azienda leader nella distribuzione di musica digitale<ref>[http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1081455 Nokia completes Loudeye acquisition]</ref>
Riga 116 ⟶ 115:
* Il giorno 25 febbraio [[2013]] al MWC di Barcellona presenta quattro nuovi cellulari: due della serie Lumia (520 e 720) e due feature phone denominati 301 e 105 dal prezzo contenuto.
* Il giorno 11 luglio [[2013]] ha presentato a New York il [[Nokia Lumia 1020]] uno smartphone in grado di scattare foto a 41 megapixel e dotato di ben 6 lenti fornite da [[Carl Zeiss (azienda)|Carl Zeiss]].
* Il giorno [[3 settembre]] [[2013]] la [[Microsoft]] acquista la divisione Devices & Services di Nokia per 5,44 miliardi di euro.
* Il giorno [[3 settembre]] [[2013]] [[Stephen Elop]] si dimette da AD Nokia e viene sostituto da Risto Kalevi Siilasmaa. Timo Ihamuotila è il nuovo presidente
* Il giorno [[24 febbraio]] [[2014]] vengono presentati 5 nuovi telefoni, tre dei quali con sistema operativo [[Android]] e venduti, inizialmente, per i mercati emergenti
* Il giorno [[2 aprile]] [[2014]] all'evento "Windows build" vengono presentati 2 nuovi smartphone della serie [[Lumia]] con [[Windows Phone 8.1]]
* Il giorno [[25 aprile]] [[2014]] la divisione Devices & Services venduta da Nokia cambia nome in [[Microsoft Mobile]]
* Il giorno [[1º maggio]] [[2014]] viene nominato Ceo Nokia l'Indiano [[Rajeev Suri]]. Il sito ufficiale dell'azienda diviene www.company.nokia.com
* Dall'[[estate]] [[2014]] il sito web www.nokia.it viene re-indirizzato a www.microsoft.com/it-it/mobile/
* Il giorno [[18 novembre]] [[2014]] viene presentato il [[tablet]] [[Nokia N1]] con piattaforma Android 5.0
== L'accordo con Microsoft ==
In base all'accordo Nokia-Microsoft stipulato il [[3 settembre]] [[2013]], [[Microsoft]] potrà produrre i marchi [[Nokia Lumia|Lumia]] e [[Nokia Asha|Asha]], che di conseguenza, non avranno più marchio Nokia. Nokia potrà utilizzare il proprio marchio sui telefoni serie 30 e serie 40 (meno evoluti) ma non nel campo dei dispositivi mobili fino
== La Nokia Series ==
Riga 232 ⟶ 231:
== Voci correlate ==
* [[Nokia tune]]
* [[Nokia Networks]]
* [[HERE (Nokia)|HERE]]
* [[Nokia Technologies]]
* [[Lista dei prodotti Nokia]]
* [[Symbian]]
Riga 249 ⟶ 254:
* [[Nokia N90]]
* [[Nokia N97]]
* [[Nokia N8]]
* [[Nokia Music]]
* [[Nokia Sleeping Screen]]
* [[Nokia Lumia]]
* [[Nokia N1]]
== Note ==
|