Cattedra di San Pietro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
==Festività della cattedra di san Pietro==
Nel ''[[Martirologio geronimiano]]'' del [[IV secolo]] sono indicati due giorni di festa dedicati alla cattedra di san Pietro apostolo: il [[18 gennaio]] e il [[22 febbraio]]. Questo perché la [[tradizione cattolica|tradizione]] attribuiva a san Pietro due «cattedre», una ad [[Patriarcato di Antiochia|Antiochia]] (identificata come sede del magistero prima del viaggio a [[Roma]]) e un'altra a [[Diocesi di Roma|Roma]].
 
In particolare, il 22 febbraio è il giorno in cui gli [[Roma antica|antichi romani]] onoravano con i ''[[Feralia]]'' la memoria dei defunti, mangiando presso le loro tombe attorno ad un seggio, riservato al defunto stesso, che indicava la sua presenza e prendeva il nome di «cattedra» (sedia). Dal [[IV secolo]] il [[cristianesimo]] ha fatto propria la festa, incominciando ad onorare la «cattedra» di san Pietro.
Riga 31:
Nel [[1962]] [[papa Giovanni XXIII]] unificò le due festività al [[22 febbraio]]; poiché ciò è avvenuto prima della [[riforma liturgica]], anche il calendario della [[messa tridentina|forma straordinaria]] del rito romano contiene quest'unica data. Oggi la festa ricorda in modo particolare la peculiare missione affidata da [[Gesù]] a Pietro.
 
Anche nel [[rito ambrosiano]] la celebrazione di questa festività è stata unificata ed è fissata al 18 gennaio, in modo da distanziarla dalla [[Quaresima]].
 
==Dottrina della ''Cathedra Petri''==