Jacques Villeneuve: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
[[File:Villeneuve 500.jpg|thumb|La [[Reynard]] [[Cosworth]]-[[Ford]] del [[Andretti Green Racing|Team Green]] con cui Jacques Villeneuve vinse la [[500 Miglia di Indianapolis]] e la [[Champ Car|Formula Cart]]]]
I buoni risultati ottenuti indussero Barry Green a offrigli un volante per disputare il [[Champ Car|Campionato CART]] nel [[1994]]. Il team manager rimase molto colpito dall'esplosione agonistica di Villeneuve in [[Formula Atlantic]], dove aveva mostrato rapidità di adattamento, velocità e maturità, oltre a buone doti di "calcolatore" e decise quindi di puntare su di lui<ref name=" Gazzetta Speciale F1 1998"/>.
Villeneuve non deluse le aspettative e, dopo alcune corse di apprendistato, grazie alla sua motivazione e concentrazione riuscì a ripagare la fiducia del patron<ref name=" Gazzetta Speciale F1 1998"/>; il canadese infatti si impose come ''Rookie of the Year'' (miglior esordiente), ottenendo anche la sua la sua prima vittoria nel Campionato Cart nella gara di [[Road America|Elkhart Lake]] e il secondo posto nella [[500 Miglia di Indianapolis]].
Nel [[1995]], forte dell'esperienza accumulata l'anno precedente, vinse la 500 Miglia di Indianapolis in una delle sue edizioni più avvincenti e spettacolari. Infatti al trentottesimo giro, Villeneuve, che dopo il caos dei pit stop si era ritrovato in prima posizione, non si accorse di aver sorpassato la ''pace car'' e quest'infrazione venne punita con due giri di penalità. Il pilota canadese si ritrovò così da primo a ventisettesimo. Tuttavia, riuscì con intelligenza ed aggressività a recuperare entrambi i giri di svantaggio e quando in testa alla gara il pilota [[Scott Goodyear]] sorpassò anch'egli irregolarmente la pace car, si ritrovò nuovamente in prima posizione, con ampio margine sugli altri concorrenti; così, nello stupore generale, vinse una delle corse più importanti del mondo<ref>{{cita web|url=http://motorsportrants.com/indycar-2/indy-500-classics-1995-jacques-villeneuve-entra-nel-mito-recupera-due-giri-e-vince/|titolo=Indy 500 Classics, 1995: Jacques Villeneuve entra nel mito, recupera due giri e vince|editore=Motorsport Rants|data=8 maggio 2013|accesso=14 maggio 2013}}</ref>. Nel corso dell'anno conquistò altre tre vittorie, diventando campione di Formula CART, categoria che all'epoca presentava tra le sue fila vetture potenti come le Formula 1 ed era riconosciuta, a livello mondiale, come la seconda competizione motoristica per vetture con ruote scoperte<ref>Jacques Villeneuve "L'anticonformista" VHS, Novembre 1997</ref>.
Curiosamente Jacques Villeneuve vinse l'Indy 500 e la Formula Cart con il numero 27, lo stesso che aveva utilizzato il padre sulla sua [[Ferrari]], in Formula 1, quattordici anni prima. Quell'anno ricevette anche il [[Trofeo Lou Marsh]] come miglior sportivo canadese dell'anno.
|