Acclimatamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
Le mutazioni nell'organismo durante l'acclimatamento sono molteplici, e vanno dall'aumento della concentrazione dei [[globulo rosso|globuli rossi]] nel sangue (portatori di ossigeno), dunque dell'[[ematocrito]], e dell'[[emoglobina]] e quindi, di conseguenza, anche dall'incremento del trasporto dell'ossigeno dai [[polmoni]] verso i [[tessuto (biologia)|tessuti]] <ref name="accl" /> a modifiche del [[Sistema endocrino|sistema ormonale]], dall'aumento della frequenza dei battiti cardiaci a modifiche ai [[tessuto muscolare|tessuti muscolari]], eccetera.
Durante le [[spedizione (alpinismo)|spedizioni]] alle vette delle catene montuose più elevate ([[Himalaya]], [[Ande]], [[Montagne Rocciose]] dell'[[Alaska]]), una delle tecniche più efficaci per acclimatarsi è quella di fare la spola fra i campi piazzati a differenti quote. Ad esempio, dal [[campo base]] si raggiunge il campo numero due, e si ridiscende al campo uno, dove si pernotta; il giorno seguente si sale al campo tre per poi ridiscendere e pernottare al campo due; e così via. Questa tecnica di acclimatamento è utilizzata prevalentemente in spedizioni in
L'acclimatamento può essere ottenuto anche artificialmente tramite l'utilizzo di una [[camera ipobarica]].
|