Uguale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di Pierluigiauricchio (discussione), riportata alla versione precedente di 93.65.12.141
Riga 5:
}}
 
L''''uguale''' ha dato ispirazione al segno della pausa ||.è un comune [[tipografia|segno tipografico]] di tipo [[matematica|matematico]], probabilmente uno dei più antichi; la sua [[immagine]] è costituita da due [[linea|lineette]] orizzontali [[parallelismo (geometria)|parallele]], simili a due [[meno (matematica)|meno]] posti l'uno sull'altro. Il termine ''uguale'' viene dal [[lingua latina|latino]] ''æqualis, e'', che significa per l'appunto ''uguale'', oppure ''pianeggiante''; questo [[parola|vocabolo]] deriva a sua volta da un'altra parola latina, ''æquus, i'', nel significato di ''piano, liscio'': è proprio a causa di questa [[etimologia]] che, spesso, il [[simbolo]] '''=''' si legge anche ''eguale''. Fu "inventato" nel [[1557]], appunto in sostituzione del termine ''aequalis'' fino ad allora usato, dall'[[astronomo]] e [[matematico]] [[Galles|gallese]] [[Robert Recorde]], che decise di utilizzare due trattini paralleli affermando<ref>
Cristofaro Sorrentino. ''[http://naturamatematica.blogspot.com/2010/09/chi-ha-inventato-il-simbolo-di.html Chi ha inventato il simbolo di uguaglianza in matematica?]''. Riportato il 12 settembre 2010</ref>.
 
Riga 28:
Oltre che nella formulazione matematica, l'uguale viene spesso digitato nei messaggi, come avviene anche per altri simboli [[scienza|scientifici]], per risparmiare [[tempo]]-[[tastiera (informatica)|tastiera]]: invece della parola ''uguale'' viene inserito il simbolo = come ad esempio nella [[frase]] «''Tu non sei = a me''», nella quale si evitano di scrivere ben sei [[carattere (tipografia)|caratteri]].
 
Il segno della pausa ll deriva da uguale =
== Altri segni derivati dall'uguale ==
=== Il simbolo ≠ ===