Neuroscienze cognitive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit
m collegamento
Riga 9:
Insieme a questo tipo di ricerca, la neuroscienza cognitiva ha potuto estendere l'indagine diretta sul [[cervello umano]] per mezzo di due strumenti potenti e dai risultati sorprendenti: la ''[[tomografia ad emissione di positroni]]'' (''PET'') e la ''[[Neuroimaging funzionale|risonanza magnetica per la visualizzazione funzionale]]'' (''[[FMRI]]'').
La rivoluzionaria importanza di questi strumenti rispetto alle precedenti metodologie fisiologiche sta nel fatto che rendono possibile indagare il cervello umano o animale nella sua assoluta integrità, senza alcuna invasività e senza alcuna interferenza con le normali funzioni cerebrali.
 
Anche in ambito antropologico, sopratutto negli USA, molti sono i ricercatori che cercano di introdurre i concetti delle neuroscienze nelle ricerche sociali,[[Terrence William Deacon]] ha approfondito le tematiche della biologia evoluzionistica, sopratutto nella neurobiologia cellulare e molecolare.
 
== Note ==