Linga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 70957390 di 151.47.223.109 (discussione) senza fonte
m disambigua
Riga 14:
[[File:108shivalingas.jpg|thumb|108 Lingam scavati nella roccia.]]
 
La prima occorrenza della parola è nei {{unicode|Brāhmaṇa}}, parte degli {{unicode|[[Śruti]]}}; la sua etimologia è incerta, forse legata al sanscrito ''langala'', che indica un aratro, a sua volta derivata da una parola [[Lingue munda|munda]], probabilmente legata al [[lingue dravidiche|proto-dravidico]] ''nan-kol'', con lo stesso significato di aratro. Altre parentele suggerite includono il [[Lingua proto-germanica|proto-germanico]] ''*leik''.
 
Il termine ha molti significati: il dizionario [[lingua sanscrita|sanscrito]]-[[lingua inglese|inglese]] [[Monier-Williams]] traduce con "a mark, spot, sign, token, badge, emblem, characteristic" ("un marchio, posto, segno, simbolo, distintivo, emblema, caratteristica"), oltre che come "organo maschile, fallo", in quanto segno della sessualità. Il concetto di "segno" o "simbolo" è il significato più vicino, e può essere espresso come un simbolo divino per venerazione e meditazione.