L'importanza di chiamarsi Ernest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 68952191 di 62.11.144.40 (discussione)
Riga 54:
 
==Trama==
 
NOTA BENE Il nome proprio Ernest in inglese si pronuncia come l'aggettivo earnest, che significa "coscienzioso", "serio", "onesto", "sincero". Il titolo originale, "The importance of being earnest" suona contemporaneamente come "L'importanza di chiamarsi Ernest" e "L'importanza di essere coscienzioso/sincero". Si tratta dunque di un "pun", cioè un gioco di parole, attorno al quale ruota tutta la commedia.
 
Nell'[[Inghilterra]] dell'[[età edoardiana]], Algernon Moncrieff ed Ernest Worthing sono due amici di vecchia data. Il primo abita in città ed il secondo in campagna, ed entrambi vivono una "vita segreta": Algernon finge di avere un vecchio amico malato di nome Bunbury in campagna, mentre Ernest, il cui vero nome invece è Jack, finge di avere un fratello scapestrato di nome Ernest, nome con cui appunto si presenta in città. Questo espediente permette loro di assentarsi dalle rispettive case e famiglie quando meglio credono.