Chris Froome: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte informazioni |
|||
Riga 3:
| NomeCompleto = Christopher Froome
| Immagine = Chris Froome in the Eurotunnel.jpg
| Didascalia = Froome sottopassa la Manica in bicicletta nell'[[Tunnel della Manica|Eurotunnel]], 1º giugno 2014
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{KEN}}<br />{{GBR sport}}
Riga 62:
Nel maggio 2010 partecipa al [[Giro d'Italia 2010|Giro d'Italia]] dal quale viene espulso per essersi fatto trainare dalla propria ammiraglia.<ref>{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/giro-2010/giro-froome-espulso-3251|titolo=Giro, Froome espulso|pubblicazione=spaziociclismo.it|data=29 maggio 2010|accesso=16 giugno 2014}}</ref>
[[File:2011 Vuelta a Espana - Stage 19 - 006 (cropped).jpg|thumb|upright|left|Froome in maglia bianca davanti a [[Juan José Cobo]] alla [[Vuelta a España 2011]]]]
Nel 2011 Froome riesce ad offrire buone prestazioni in varie gare, in particolare nei tratti in salita. Nella seconda parte di stagione prende parte alla [[Vuelta a España 2011|Vuelta a España]] in appoggio al capitano [[Bradley Wiggins]].
Riga 77:
=== 2013: le vittorie al Romandia, al Delfinato e al Tour de France ===
Froome comincia la stagione 2013 vincendo una tappa e la classifica finale del [[Tour of Oman 2013|Tour of Oman]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/15-02-2013/froome-batte-contador-oman-che-spettacolo-9211244706.shtml|titolo=Froome batte Contador. Oman, che spettacolo|pubblicazione=gazzetta.it|data=15 febbraio 2013|accesso=10 marzo 2014}}</ref> In marzo partecipa alla [[Tirreno-Adriatico 2013|Tirreno-Adriatico]]: in questa gara conquista il successo nella tappa con arrivo in salita a [[Prati di Tivo]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/TirrenoAdriatico/09-03-2013/salita-lotta-grandi-diretta-twitter-prati-tivo-92383839999.shtml|titolo=Ciclismo, Tirreno-Adriatico: Froome apre il gas e trionfa a Prati di Tivo|pubblicazione=gazzetta.it|data=10 marzo 2013|accesso=10 marzo 2014}}</ref> e conclude al secondo posto in classifica generale, alle spalle dell'italiano [[Vincenzo Nibali]] e davanti allo spagnolo [[Alberto Contador]]. Nello stesso mese vince anche una tappa e la classifica finale del [[Critérium International 2013|Critérium International]] in [[Corsica]], precedendo in graduatoria il compagno di squadra [[Richie Porte]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/25-03-2013/froome-team-sky-fanno-padroni-92662115959.shtml|titolo=Froome e il Team Sky la fanno da padroni|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Paolo Marabini|data=25 marzo 2013|accesso=10 marzo 2014}}</ref>
[[File:Ventoux - Froome & Quintana.JPG||thumb|upright=0.8|Froome in maglia gialla precede [[Nairo Quintana]] sul [[Mont Ventoux]] al [[Tour de France 2013]]]]
In aprile corre il [[Tour de Romandie 2013|Tour de Romandie]] in [[Svizzera]]: dopo aver vinto il prologo,<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/23-04-2013/ciclismo-behrane-vince-turchia-sua-tappa-maglia-20282783383.shtml|titolo=Ciclismo:Romandia, Froome già domina. Berhane vince in Turchia|pubblicazione=gazzetta.it|data=23 aprile 2013|accesso=10 marzo 2014}}</ref> Froome porta per tutti i sei giorni di gara la maglia gialla di ''leader'', aggiudicandosi infine la vittoria davanti allo sloveno [[Simon Špilak]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/27-04-2013/ciclismo-giro-romandia-spilak-vince-froome-resiste-resta-leader-20298556330.shtml|titolo=Ciclismo, Giro di Romandia: Spilak vince, Froome resiste e resta leader|pubblicazione=gazzetta.it|data=27 aprile 2013|accesso=10 marzo 2014}}</ref> Non partecipa al [[Giro d'Italia 2013|Giro d'Italia]] (nella "Corsa Rosa" il capitano della Sky è [[Bradley Wiggins|Wiggins]]), corre invece il [[Critérium du Dauphiné 2013|Critérium du Dauphiné]]. In questa gara si aggiudica la quinta frazione, quella con arrivo in salita a [[Les Avanchers-Valmorel|Valmorel]],<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/06-06-2013/ciclismo-grande-froome-delfinato-contador-secondo-20526469574.shtml|titolo=Ciclismo, grande Froome al Delfinato. Contador è secondo|pubblicazione=gazzetta.it|data=6 giugno 2013|accesso=10 marzo 2014}}</ref> e il successo finale, precedendo in classifica il proprio "scudiero" [[Richie Porte]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/09-06-2013/giro-delfinato-impresa-de-marchi-successo-finale-froome-20545243251.shtml|titolo=Giro del Delfinato, impresa di De Marchi, successo finale di Froome|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Ciro Scognamiglio|data=9 giugno 2013|accesso=10 marzo 2014}}</ref> Stante la serie di successi nella prima parte di stagione, si presenta al [[Tour de France 2013|Tour de France]] in qualità di principale favorito per la vittoria.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2013/06/28/news/presentazione_tour_de_france_contador_froome-62015507/|titolo=Ciclismo, Tour de France numero 100 al via: Froome vuole fare il 'Wiggins'|pubblicazione=repubblica.it|data=28 giugno 2013|accesso=22 luglio 2013|}}</ref> Già nella prima tappa di montagna, l'ottava, quella con arrivo ad [[Ax-les-Thermes|Ax 3 Domaines]], stacca i principali avversari ([[Alejandro Valverde]], [[Alberto Contador]], [[Bauke Mollema]]) di più di un minuto e va a vestire la maglia gialla di ''leader''.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/06-07-2013/tour-de-france-ottava-tappa-froome-stacca-tutti-conquista-maglia-gialla-20728276593.shtml|titolo=Tour de France, ottava tappa: Froome stacca tutti e conquista la maglia gialla|pubblicazione=gazzetta.it|data=6 luglio 2013}}</ref>
Riga 83:
===2014: il ritiro al Tour e il secondo posto alla Vuelta===
Froome inizia il 2014 all'insegna del successo, confermandosi subito ad alti livelli bissando la vittoria al [[Tour of Oman]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/22-02-2014/oman-strapotere-froome-stacca-tutti-salita-ed-leader-80110427795.shtml|titolo=Oman, strapotere Froome. Stacca tutti in salita ed è leader|pubblicazione=gazzetta.it|data=22 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2014/02/22/news/froome_oman_nibali_contador-79376817/|titolo=Oman e Algarve grandi firme: tappe a Froome e Contador|pubblicazione=repubblica.it|data=22 febbraio 2014}}</ref> ottenuta l'anno precedente. A marzo rinuncia alla [[Tirreno-Adriatico 2014|Tirreno-Adriatico]] per un infortunio.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/TirrenoAdriatico/07-03-2014/ciclismo-froome-rinuncia-tirreno-adriatico-porte-nibali-80188767288.shtml|titolo=Ciclismo, Froome rinuncia alla Tirreno-Adriatico|pubblicazione=gazzetta.it|data=7 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/altrisport/2014/03/07/Tirreno-Adriatico-Froome-ci-sara_10198156.html|titolo=Tirreno-Adriatico: Froome non ci sarà|pubblicazione=ansa.it|data=7 marzo 2014}}</ref> Dopo essere rientrato alla [[Volta Ciclista a Catalunya 2014|Volta Ciclista a Catalunya]], che ha concluso in sesta posizione in classifica generale,<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2014/03/30/volta-a-catalunya-2014-e-festa-purito-per-la-seconda-volta-rodriguez-respinge-co?quicktabs_1=0|titolo=Volta a Catalunya 2014: È festa Purito per la seconda Volta - Rodríguez respinge Contador, ultima tappa a Lieuwe Westra|pubblicazione=cicloweb.it|autore=Francesco Sulas|data=30 marzo 2014|accesso=5 maggio 2014}}</ref> torna al successo vincendo, nel mese di maggio, il [[Tour de Romandie 2014|Tour de Romandie]], bissando così il successo dell'anno precedente: giunge secondo nella tappa regina, battuto in una volata a due dal solo [[Simon Špilak]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/02-05-2014/romandia-nibali-froome-albasini-spilak-rui-costa-80562130357.shtml|titolo=Romandia, colpo di Froome. Nibali perde il primo duello|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Ciro Scognamiglio|data=2 maggio 2014|accesso=5 maggio 2014}}</ref> e vince l'ultima frazione a cronometro, sfilando la maglia di ''leader'' proprio a
In giugno prende parte al [[Critérium du Dauphiné 2014|Critérium du Dauphiné]], gara a tappe a cui partecipano anche [[Vincenzo Nibali]] e [[Alberto Contador]], suoi diretti rivali per la conquista del [[Tour de France 2014|Tour de France]], suo grande obiettivo stagionale. Dopo aver vinto a [[Lione]] la cronometro iniziale,<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/08-06-2014/giro-delfinato-crono-individuale-lione-prima-tappa-vince-froome-nibali-ottavo-contador-secondo-80868077208.shtml|titolo=Delfinato: Froome domina la crono, Nibali buon ottavo|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Ciro Scognamiglio|data=8 giugno 2014}}</ref> si ripete il giorno successivo vincendo sul traguardo in salita di [[Olliergues|Pays d'Olliergues-Col du Béal]], superando Contador, il solo in grado di resistere alle accelerazioni del britannico, e [[Wilco Kelderman]], consolidando così la maglia di ''leader''.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/09-06-2014/delfinato-arrivo-salita-nibali-pois-come-chiappucci-80877117090.shtml|titolo=Delfinato: vince Froome su Contador, Nibali a 27”|pubblicazione=gazzetta.it|data=9 giugno 2014}}</ref> Durante la settima tappa, però, perde la leadership della corsa in favore di Contador che sull'ultima salita di [[Finhaut|Finhaut-Emosson]] attacca e riesce a staccarlo,<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-06-2014/giro-delfinato-settima-tappa-vince-westra-contador-leader-generale-80925989499.shtml|titolo=Giro del Delfinato, Westra la spunta in salita, Contador si mette la maglia gialla|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Ciro Scognamiglio|data=14 giugno 2014}}</ref> complici anche le non perfette condizioni fisiche del britannico, caduto nel finale della tappa precedente.<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/news/2014/06/13/delfinato-dopo-la-fuga-la-sesta-tappa-e-di-jan-bakelants-valerio-conti-ottimo-9-chri|titolo=Delfinato, dopo la fuga la sesta tappa è di Jan Bakelants. Valerio Conti ottimo 9°. Chris Froome cade ma resta leader|pubblicazione=cicloweb.it|data=13 giugno 2014}}</ref> Nell'ultima tappa va in crisi, venendo attaccato sia da [[Andrew Talansky]], che grazie ad una fuga riuscirà ad aggiudicarsi la corsa, che da Contador, uscito come vincitore morale in vista del Tour de France.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2014/06/15/news/delfinato_contador_talansky_froome-89046021/|titolo=Giro del Delfinato, Contador fa il numero. Ma la classifica è di Talansky|pubblicazione=repubblica.it|autore=Luigi Panella|data=15 giugno 2014}}</ref>
Riga 90:
Nel mese di agosto riesce a recuperare dagli infortuni per prendere il via della [[Vuelta a España 2014|Vuelta a España]], venendo inserito di diritto tra i favoriti al successo finale, assieme ad [[Alejandro Valverde]], [[Joaquim Rodríguez]] e al vincitore del [[Giro d'Italia 2014|Giro d'Italia]] [[Nairo Quintana]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/22-08-2014/vuelta-contador-cronosquadre-jerez-favorito-froome-tinkoff-90217670700.shtml|titolo=Vuelta, Contador: "Il favorito? Froome se al 100%"|pubblicazione=gazzetta.it|data=22 agosto 2014}}</ref> Dopo aver sofferto nelle prime tappe entra in forma al termine della seconda settimana, non riuscendo, tuttavia, ad ottenere alcuna vittoria di tappa. Si rende comunque protagonista nelle due tappe "regine": la sedicesima, con arrivo in salita a [[La Farrapona]]/[[Lagos de Somiedo]], distanziato nel finale dal solo [[Alberto Contador]],<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/08-09-2014/vuelta-tappa-contador-spagnolo-rafforza-primato-90391927507.shtml|titolo=Vuelta, tappa a Contador. Lo spagnolo rafforza il primato|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Ciro Scognamiglio|data=8 settembre 2014}}</ref> e nella ventesima e penultima frazione con arrivo in quota a [[Puerto de Ancares]], sempre preceduto dallo spagnolo.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/13-09-2014/vuelta-tappa-contador-alberto-ha-mani-trionfo-90439212082.shtml|titolo=Vuelta, tappa a Contador. Alberto ha le mani sul trionfo|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Ciro Scognamiglio|data=13 settembre 2014}}</ref> Termina la corsa con altri due secondi posti parziali; a [[Madrid]], luogo di arrivo dell'ultima frazione a cronometro, si piazza sul secondo gradino del podio preceduto di 1'10" da Contador, mentre terzo si classificherà l'altro spagnolo Valverde.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-09-2014/vuelta-l-ultima-malori-trionfo-finale-contador-90451756822.shtml|titolo=Vuelta, la crono di Santiago a Malori. Trionfo finale di Contador|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Ciro Scognamiglio|data=14 settembre 2014}}</ref>
===2015===
Apre la stagione 2015 gareggiando, nel mese di febbraio, alla [[Vuelta a Andalucía 2015|Vuelta a Andalucía]], breve corsa a tappe spagnola. Dopo essere arrivato in seconda posizione nella terza tappa, staccato sull'ultima ascesa dal rivale [[Alberto Contador]],<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-02-2015/ruta-del-sol-terza-tappa-contador-vince-salita-froome-secondo-100961386638.shtml|titolo=Ruta del Sol, Contador vince in salita su Froome|pubblicazione=gazzetta.it|data=20 febbraio 2015}}</ref> riesce a conquistare la maglia rossa di ''leader'' al termine della successiva frazione con arrivo in salita a [[La Guardia de Jaén|Alto de Allanadas]], andando a vincere sullo stesso Contador e sul compagno di squadra [[Mikel Nieve]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/21-02-2015/ruta-del-sol-quarta-tappa-spettacolo-froome-vince-salita-leader-generale-contador-secondo-100973937485.shtml?rlabs=1|titolo=Ruta del Sol spettacolo, Froome risponde e vince in salita|pubblicazione=gazzetta.it|data=21 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2015/02/21/news/vuelta_andalucia_spettacolo_froome_all_attacco_di_contador-107872718/|titolo=Ciclismo, Ruta del Sol: è già spettacolo con Froome e Contador|pubblicazione=repubblica.it|autore=Eugenio Capodacqua|data=21 febbraio 2015}}</ref> Si aggiudica così la classifica generale precedendo il madrileno per soli due secondi e il connazionale [[Beñat Intxausti]] di 2'32".<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/22-02-2015/ruta-del-sol-vince-chris-froome-volta-algarve-vince-geraint-thomas-100986470458.shtml|titolo=Doppietta Sky: Froome in Andalusia, Thomas all'Algarve|pubblicazione=gazzetta.it|data=22 febbraio 2015}}</ref>
== Palmarès ==
{{colonne}}
*[[2007]] <small>(Team Konica Minolta, due vittorie)</small>
:5ª tappa [[Giro delle Regioni]] ([[Chianciano Terme]] > [[Montepulciano]])
Riga 100 ⟶ 104:
*[[2011]] <small>(Sky Professional Cycling Team, una vittoria)</small>
:17ª tappa [[Vuelta a España 2011|Vuelta a España]] ([[Oyón
*[[2012]] <small>(Sky Procycling, una vittoria)</small>
Riga 123 ⟶ 127:
:5ª tappa [[Tour of Oman]] ([[Bidbid]] > [[Jabal Al Akhdhar]])
:Classifica generale [[Tour of Oman]]
:5ª tappa [[Tour de Romandie 2014|Tour de Romandie]] (
:Classifica generale [[Tour de Romandie 2014|Tour de Romandie]]
:1ª tappa [[Critérium du Dauphiné 2014|Critérium du Dauphiné]] (
:2ª tappa [[Critérium du Dauphiné 2014|Critérium du Dauphiné]] ([[Tarare]] > [[Olliergues|Pays d'Olliergues-Col du Béal]])
{{colonne spezza}}
*[[2015]] <small>(Team Sky, due vittorie)</small>
:4ª tappa [[Vuelta a Andalucía 2015|Vuelta a Andalucía]] ([[Maracena]] > [[La Guardia de Jaén|Alto de Allanadas]])
:Classifica generale [[Vuelta a Andalucía 2015|Vuelta a Andalucía]]
{{colonne fine}}
=== Altri successi ===
Riga 149 ⟶ 154:
*[[2014]] <small>(Team Sky)</small>
:Classifica a punti [[Critérium du Dauphiné 2014|Critérium du Dauphiné]]
*[[2015]] <small>(Team Sky)</small>
:Classifica a punti [[Vuelta a Andalucía 2015|Vuelta a Andalucía]]
== Piazzamenti ==
| |||