Roberto Baggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +fix
Riga 232:
 
===== Brescia =====
Svincolatosi nell'estate del 2000<ref name= Svincolato /><ref name= Zico />, manca la convocazione in Nazionale e il 14 settembre si accorda con il [[Brescia Calcio|Brescia]],<ref name="Panini 2000-2001">{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|data=27 agosto 2012|p=4|volume=Vol. 17 (2000-2001)}}</ref> sotto la guida di [[Carlo Mazzone]], di cui diviene il capitano; firma un contratto biennale da 4,5 miliardi di lire netti a stagione<ref name= Nottimagiche /> con l'obbiettivoobiettivo dichiarato di voler partecipare ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali del 2002]].<ref name= Nottimagiche /><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/calcio/baggioscrive/baggioscrive/baggioscrive.html|titolo=Baggio scrive al Trap: "Portami ai Mondiali"|pubblicazione=[[La Repubblica]]|data=6 maggio 2002|accesso=8 gennaio 2010}}</ref><ref name="Panini 2001-2002">{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|data=3 settembre 2012|p=5|volume=Vol. 18 (2001-2002)}}</ref> Inoltre, per contratto, se il presidente avesse esonerato Mazzone, Baggio sarebbe stato svincolato.<ref name= Nottimagiche />
 
Durante la stagione [[Serie A 2000-2001|2000-2001]] conduce la sua squadra alla qualificazione alla [[Coppa Intertoto 2001|Coppa Intertoto]], nella quale i lombardi riescono a raggiungere la finale, poi persa contro il Paris Saint-Germain, nonostante un suo gol su rigore nella gara di ritorno che consente di pareggiare ma non di passare il turno.