|
== Carriera ==
Diventato professionista nel [[2000]], ha vinto ventuno22 titoli. È entrato nei top ten nel [[2006]], raggiungendo finora come miglior classifica il 3º posto ottenuto dopo il torneo di Wimbledon 2013. Risiede a [[Valencia]].
Nato specialista della terra battuta, nel corso degli anni ha saputo evolvere il suo gioco diventando competitivo anche sulle superfici veloci, come testimoniano le semifinali raggiunte all'[[US Open (tennis)|US Open]], la finale alla Masters Cup nel [[2007]] e la semifinale dell'[[Australian Open 2011]] battendo il connazionale [[Rafael Nadal]] in tutte e tre le circostanze. In carriera inoltre ha vinto sei dei suoi titoli su superfici rapide (4 sul cemento, 2 sull'erba).
A [[Mutua Madrid Open 2013|Madrid]] Ferrer vince il primo match contro l'uzbeko [[Denis Istomin]] per 7-5, 6-2 e poi elimina un ottimo [[Tommy Haas]] in 3 set con il punteggio di 7-5, 4-6, 6-4. Ai quarti invece Ferrer affronta nuovamente [[Rafael Nadal]]. Ferrer parte bene vincendo 6-4 il primo set, mentre nel secondo si trova a due punti dal match. Il maiorchino si riprende è vince il secondo parziale al [[Tie-break]]. Nel terzo set, invece, non c'è storia: Ferrer, ormai esausto, perde la terza parita con il netto risultato di 0-6.
Agli [[Internazionali BNL d'Italia 2013|Internazionali BNL d'Italia]] Ferrer vince prima una partita molto combattuta con il suo connazionale [[Fernando Verdasco]] con il punteggio di 5-7, 7-5, 6-3 e approda ai quarti grazie al ritiro di [[Philipp Kohlschreiber]]. Qui lo spagnolo affronta come a Madrid, [[Rafael Nadal]], al quale si arrende in tre set col punteggio di 6-3, 6-2, 6-3. A vincere il primo set è il maiorchino per 4-6. Nel secondo Ferrer si porta 4-0 e se lo aggiudica per 6-4. Nell'ultimo parziale il mancino di Manacor sale in cattedra e lo vince per 2-6.
[[File:David Ferrer - Roland Garros 2013 - 010.jpg|thumb|upright=1.4|David Ferrer al [[Open di Francia 2013|Roland Garros]] contro il connazionale [[Albert Montañés]]]]
Agli [[Open di Francia 2013]] è protagonista di un ottimo torneo: arriva ai quarti facilmente battendo in ordine [[Marinko Matosevic]], [[Albert Montañés]], [[Feliciano López]] e [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] senza perdere nemmeno un set. Ai quarti Ferrer supera agevolmente il connazionale trentunenne [[Tommy Robredo]] per 6-2, 6-1, 6-1. In semifinale lo spagnolo affronta [[Jo-Wilfried Tsonga]]. Ferrer parte bene nel primo set e si porta 5-0 per poi vincere il parziale per 6-1. Nel secondo set il francese sale 3-0, ma poi Ferrer conquista 4 giochi consecutivi strappando il controbreak all'avversario. Si arriva al [[Tie-break]], che lo spagnolo vince per 7 punti a 3. Il terzo set non ha storia e viene vinto da Ferrer per 6-3. Per lo spagnolo è la prima finale in uno Slam, che raggiunge senza nemmeno perdere un set sul suo cammino. In finale l'avversario di Ferrer è il suo connazionale [[Rafael Nadal]], che ha vinto il torneo 7 volte. Nel terzo game del primo set Nadal ottiene il break. Ma arriva subito il controbreak. Sul 3-3 il maiorchino ottiene il break e sul 5-3 ne ottiene un altro aggiudicandosi il set. Nadal va avanti subito 3-0 nel secondo parziale, poi sale 5-1, perde un break ma subito dopo vince il set per 6-2. Nel terzo set Nadal si porta in vantaggio 2-0, ma perde subito il break di vantaggio. Dopo una breve interruzione per pioggia, si arriva sul 3-3. Ferrer perde nuovamente il servizio e il maiorchino vince la partita 6-3, aggiudicandosi il suo ottavo titolo parigino.<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/SPORT/ALTRISPORT/tennis_roland_garros_nadal_ferrer/notizie/289962.shtml |titolo=Tennis, Roland Garros - Nadal re di Parigi per l'ottava volta: Ferrer rimedia solo 8 game|editore=[[Il Messaggero]]|data=9 giugno 2013}}</ref>
Comincia la sua stagione sull'erba a [[TOPSHELF Open 2013|'s-Hertogenbosch]] dove, pur essendo detentore del titolo, viene subito eliminato da [[Xavier Malisse]] con il punteggio di 6-7, 3-6.
A [[Wimbledon 2013|Wimbledon]] batte al primo turno l'argentino [[Martín Alund]]; al secondo affronta lo spagnolo [[Roberto Bautista Agut]]; al terzo turno, complici alcuni problemi fisici, rischia grosso con [[Aleksandr Dolgopolov|Dolgopolov]], ma riesce a vincere comunque 6-2 al quinto. Agli ottavi affronta il croato [[Ivan Dodig|Dodig]], battendolo in quattro set. Si ferma però ai quarti, in cui perde dall'ottava testa di serie [[Juan Martin Del Potro|Del Potro]] per 6-2 6-4 7-6(5). Alla fine del torneo Ferrer diventa numero 3 del mondo, raggiungendo il suo best ranking.
A [[Rogers Cup 2013|Montreal]] Ferrer viene sconfitto al primo incontro contro il russo [[Alex Bogomolov, Jr.]] per 2-6, 4-6, ritornando numero 4 nella classifica [[Association of Tennis Professionals|ATP]], venendo scavalcato dal connazionale [[Rafael Nadal]].
A [[Western & Southern Open 2013|Cincinnati]] lo spagnolo supera con non poche difficoltà [[Ryan Harrison]] in 3 set con il punteggio di 7-6, 3-6, 6-4. Ferrer viene però eliminato al turno seguente contro [[Dmitrij Tursunov]] per 2-6, 4-6.
[[File:David Ferrer US Open 2013 1.jpg|thumb|left|David Ferrer in azione agli [[Open di Francia 2013|Us Open]]]]
Agli [[US Open 2013|US Open]] Ferrer batte al primo turno [[Nick Kyrgios]] per 7-5, 6-3, 6-2, mentre nelle altre partite fino ai quarti vince sempre in 4 set rispettivamente contro [[Roberto Bautista Agut|Bautista Agut]], [[Michail Kukuščkin]] e [[Janko Tipsarević]]. Qui incontra [[Richard Gasquet]]. Il francese passa in vantaggio di 2 set ma Ferrer riesce a rimettere in piedi la partita vincendo i seguenti due parziali per 6-4, 6-2. Nell'ultimo set è però Gasquet ad avere la meglio vincendolo per 3-6.
A [[Malaysian Open 2013|Kuala Lumpur]], dopo aver sconfitto l'italiano [[Matteo Viola]], lo spagnolo viene estromesso dal torneo dal futuro campione [[João Sousa]] per 2-6, 6-7.
Al [[China Open 2013|China Open]] viene nuovamente eliminato ai quarti da [[Richard Gasquet]] con il punteggio di 3-6, 4-6.
A [[Shanghai Rolex Masters 2013|Shanghai]] dopo la vittoria su [[Lukáš Rosol]], lo spagnolo perde contro [[Florian Mayer]] agli ottavi. Dopo questo risultato, Ferrer raggiunge il terzo posto nel ranking [[Association of Tennis Professionals|ATP]], scavalcando [[Andy Murray]].
A [[Stockholm Open|Stoccolma]] dopo aver eliminato [[Jack Sock]], [[Fernando Verdasco]] e [[Ernests Gulbis]] perde in finale dal bulgaro [[Grigor Dimitrov]] in 3 set.
A [[Valencia Open 500 2013|Valencia]] dopo aver disputato un grande torneo eliminando [[Gaël Monfils]], [[Julien Benneteau]], [[Jerzy Janowicz]] e [[Nicolás Almagro]]e perdendo oltremodo solo un set contro Janowicz, perde in finale contro [[Michail Južnyj]] 3-6, 5-7.
A [[BNP Paribas Masters 2013|BNP Paribas]] Ferrer è il campione in carica. Vince i primi due incontri abbastanza agevolmente contro [[Lukáš Rosol]] e [[Gilles Simon]]. Ai quarti dopo aver perso il primo parziale per 4-6 contro [[Tomáš Berdych]], lo spagnolo ribalta la situazione e vince gli altri due set 7-5, 6-3. In semifinale Ferrer incontra il connazionale [[Rafael Nadal]], numero 1 al mondo. Il valenciano cince a sorpresa il match in due set: 6-3, 7-5. In finale invece ha come avversario [[Novak Đoković]]. Nella partita, il serbo ha rimontato in entrambi i parziali lo spagnolo, quando questi era in vantaggio per 5-4. La partita si è conclusa con un doppio 5-7 a favore di Djokovic.
Alle [[ATP World Tour Finals 2013|ATP World Tour Finals]] capita nel round robin con [[Rafael Nadal]], [[Tomáš Berdych]] e [[Stanislas Wawrinka]]. Contro il connazionale, stavolta è Ferrer ad uscirne sconfitto in 2 set per 3-6, 2-6. Anche con [[Tomáš Berdych]] lo spagnolo perde in 2 set. Infine contro lo svizzero Ferrer riesce a conquistare un set, ma viene sconfitto al terzo.
Ferrer chiude la stagione al terzo posto del ranking ATP.
==== 2014 ====
Come negli anni precedenti Ferrer inizia la stagione a [[Qatar ExxonMobil Open 2014]] dove dopo aver sconfitto al primo turno [[Aleksandr Dolgopolov]], viene estromesso dal torneo da [[Daniel Brands]] per 4-6, 5-7.
Ad [[Heineken Open 2014]], dove lo spagnolo difende il titolo, viene battuto in semifinale da [[Lu Yen-Hsun]] per 4-6, 6-7.
Agli [[Australian Open 2014|Australian Open]], lo spagnolo vince i primi tre turni rispettivamente contro [[Alejandro González (tennista)|Alejandro González]], [[Adrian Mannarino]] e [[Jérémy Chardy]], perdendo solo un set nel secondo incontro. Agli ottavi Ferrer riesce a battere il tedesco [[Florian Mayer]], che sconfigge con il punteggio di 6-7, 7-5, 6-2, 6-1. Ai quarti Ferrer incontra il ceco [[Tomáš Berdych]], numero 7 del ranking [[Association of Tennis Professionals|ATP]]. Nel primo set Ferrer conquista solo 7 punti sul servizio del ceco e viene brekkato due volte. Berdych vince il set 1-6. Nel secondo set lo spagnolo entra in partita ma sul 4-4 perde il servizio e Berdych ne approfitta aggiudicandosi il parziale 4-6. Thomas continua ad attaccare e sul 2-2 della terza frazione ha tre palle break per uccidere il match, ma Ferrer le annulla e riapre la contesa inanellando quattro game di fila e vincendo il parziale 6-2. Nel quarto set il ceco brekka Ferrer sul 2-2 e vince il set 4-6. Con l'eliminazione ai quarti di finale, Ferrer scala al quinto posto del ranking [[Association of Tennis Professionals|ATP]].
A [[Copa Claro 2014|Buenos Aires]] dopo aver superato [[Máximo González]], [[Santiago Giraldo]] e [[Albert Ramos]]<nowiki/>in 2 set, vince in semifinale con il connazionale [[Nicolás Almagro]] e poi il torneo contro [[Fabio Fognini]] con il punteggio di 6-4, 6-3. Ferrer torna numero 4 del ranking [[Association of Tennis Professionals|ATP]], vincendo il primo torneo della stagione.
A [[Rio Open 2014|Rio de Janeiro]] Ferrer viene eliminato in semifinale da [[Aleksandr Dolgopolov]] in 2 set, mentre ad [[Abierto Mexicano Telcel 2014|Acapulco]] esce ai quarti di finale dopo essersi ritirato nel secondo set contro [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]]<nowiki/>per un infortunio muscolare alla gamba sinistra. Per questo infortunio lo spagnolo salta anche il torneo di [[BNP Paribas Open 2014|Indian Wells]].
A [[Sony Open Tennis 2014|Miami]] lo spagnolo vince facilmente le prime due partite contro [[Tejmuraz Gabašvili]] e [[Andreas Seppi]], per poi venire eliminato da [[Kei Nishikori]] in 3 set con il punteggio di 6-7, 6-2, 6-7. Dopo il torneo in Florida Ferrer scala alla sesta posizione del ranking [[Association of Tennis Professionals|ATP]].
A [[Monte Carlo Rolex Masters 2014|Montecarlo]] dopo aver battuto [[Jérémy Chardy]] per 6-3, 6-0 e [[Grigor Dimitrov]] 6-4, 6-2, ai quarti Ferrer affronta il connazionale [[Rafael Nadal]], che il valenciano non batte da 10 anni sulla terra battuta. Il match si apre con 4 break consecutivi che portano il maiorchino sul 2-3. Si arriva al tie-break che Ferrer vince per 7-1. Nel secondo parziale il valenciano prende il break e si porta sull' 2-1. Si arriva poi sul 5-2. Qua è Ferrer a tremare e si giunge al 5-4 ed è questo a vincere la partita aggiudicandosi il parziale 6-4. In semifinale affronta [[Stanislas Wawrinka]], numero 3 del mondo. Lo svizzero domina il primo set che vince 6-1, mentre nel secondo parziale è più combattuto, ma è Wawrinka a vincerlo al tie-break.
Anche a [[Mutua Madrid Open 2014|Madrid]], superati [[Albert Ramos|Ramos]], [[John Isner|Isner]] e [[Ernests Gulbis|Gulbis]], deve di nuovo fermarsi in semifinale, battuto da Nishikori. Ritrova una finale in luglio ad [[International German Open 2014|Amburgo]] ma viene a sorpresa battuto dall'argentino [[Leonardo Mayer]] per 7-6(3), 1-6, 6-7(4).
Al torneo di Cincinnati raggiunge la finale per poi essere sconfitto da Roger Federer per 6-3 1-6 6-2.
Ottiene a [[Erste Bank Open 2014|Vienna]] la quarta finale della stagione nella quale viene sconfitto da [[Andy Murray]] per 5-7 6-2 7-5.
[[File:Nadal and Ferrer January 2015.jpg|thumb|David Ferrer (a destra) con [[Rafael Nadal]] (a sinistra) nel 2015]]
== Statistiche ==
|