Utente:Borgopio/Coderdojo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiunte lingue
Riga 20:
==Storia==
 
Dopo aver ottenuto notorietà con l'hacking dell'iPod Nano<ref>{{cita web|url=http://www.wired.com/2010/12/ipod-nano-hack-could-enable-video-games/|titolo=iPod Nano Hack Could Enable Video, Games|autore=Charlie Sorrel|lingua=en|data=28 dicembre 2010|accesso=22 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.irishcentral.com/news/irish-schoolboy-tells-dublin-web-summit-about-first-hacking-of-ipod-nano-117729048-237374631.html|titolo=Irish schoolboy tells Dublin web summit about first hacking of iPod Nano|lingua=en|data=10 marzo 2011|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>, agli inizi del 2011 James Whelton inizia a tenere un computer club nella sua scuola (Cork PBC) dove insegna le basi di HTML e CSS. Nello stesso anno Whelton incontra l'imprenditore Bill Liao, assieme al quale fonda CoderDojo, un network di club senza scopo di lucro finalizzati a insegnare la programmazione ai bambini.
 
Il primo Dojo apre presso il National Software Centre della città di Cork il 23 luglio 2011<ref>{{cita web|url=http://www.siliconrepublic.com/innovation/item/22691-bill-liao-and-james-whelton/|titolo=Bill Liao and James Whelton to unleash Coder Dojos on schools|lingua=en|data=15 luglio 2011|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>. Il 27 agosto dello stesso anno, considerato l'alto numero di partecipanti che viaggiano da Dublino, viene aperto un altro Dojo all'interno del palazzo Montevetro di Google<ref>{{cita web|url=http://www.broadsheet.ie/2011/08/18/meanwhile-on-a-vacant-floor-of-the-google-dublin-offices/|titolo=Meanwhile On A Vacant Floor of The Google Dublin Offices|lingua=en|data=18 agosto 2011|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>. A gennaio 2015 si contano più di 550 Dojo in 55 diversi paesi<ref>{{cita web|url=https://coderdojo.com/about/|titolo=What is CoderDojo?|lingua=en|data=21 gennaio 2015|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>.
 
==Organizzazione==
 
Il movimento è supportato dalla CoderDojo Foundation (già Hello World Foundation<ref>{{cita web|url=https://coderdojo.org/news/2014/05/29/introducing-the-coderdojo-foundation-new-ceo-mary-moloney/|titolo=Introducing the CoderDojo Foundation & new CEO Mary Moloney|lingua=en|data=29 maggio 2014|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>) che ne promuove lo sviluppo e fa da coordinamento alla rete dei Dojo.
 
Ogni nuovo Dojo viene fondato da un ''champion'' (colui che gestisce la sede) sottoscrivendo uno statuto che comprende le basi etiche e gli aspetti cardine del movimento<ref>{{cita web|url=http://www.coderdojoitalia.org/statuto-dei-coderdojo-della-hello-world-foundation/|titolo=Traduzione italiana del Hello World Foundation charter for CoderDojo|data=3 dicembre 2013|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>, ovvero: mantenere la gratuità dei laboratori, tutelare il benessere la sicurezza dei ragazzi, condividere gratuitamente le conoscenze, incoraggiare la collaborazione, supportare i ragazzi nell’educazione al pensiero critico verso informatica e Internet e stimolare la correttezza dei rapporti interpersonali sia nella Rete che al di fuori della Rete<ref>{{cita web|url=http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1861|titolo=Coding e scuola primaria|autore=Caterina Moscetti|data=13 ottobre 2014|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>.
Riga 47:
 
==Voci correlate==
* [[ScratchScratch_(informatica)]]
 
==Collegamenti esterni==
Riga 54:
 
{{Template di navigazione}}
{{portale|portale relativo alla voceinformatica|altro portale}}
 
[[Categoria:Categoria relativa alla voce]]