Chiesa di Santa Maria dell'Orto (Castellammare di Stabia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix formato data |
|||
Riga 30:
{{Citazione|Dedicata alla Beata Vergine Maria dell'Orto||B MARIAE V DE HORTO DICATUM|lingua=la}}
La parte superiore invece reca al centro una [[trifora]] e ai lati una coppia di lesene [[Capitello|capitellate]]: la facciata culmina a [[Timpano (architettura)|timpano]], sulla cui sommità è posta una croce. L'interno è a [[navata]] unica, con [[volta a botte]]<ref name="Museo"/> decorata a stucco e con due [[Cappella|cappelle laterali]]: sul lato destro la cappella è dedicata a San Giovanni di Dio, con un [[Pittura|dipinto]] del santo, realizzato nel [[1869]] da Achille Jovine<ref name="Comune"/> e restaurato nel [[1974]]<ref name="Museo"/> e due piccole [[Nicchia|nicchie]] laterale che ospitano la statua di [[Anna (madre di Maria)|Sant'Anna]] e quella della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]]. La cappella sinistra invece è dedicata a [[Lucia da Siracusa|Santa Lucia]], con dipinto del [[1989]] di Antonio d'Alessandro; nella cappella una piccola nicchia ospita la statua del [[Sacro Cuore di Gesù]]. La zona del [[presbiterio]], con [[cupola]] [[Emisfero|emisferica]], presenta una mensa in marmo, decorato con un [[bassorilievo]] che raffigura la [[Pietà (arte)|Pietà]]<ref name="Comune"/>; sulla parete, al di sopra dell'altare policromo, un dipinto di [[Ippolito Borghese]], realizzato nel [[1621]]<ref name="Liceo"/>, commissionata dagli stessi ortolani e restaura agli inizia degli [[anni 2000]], raffigurante la Madonna, incoronata nel [[1892]] dal [[vescovo]] [[Vincenzo Maria Sarnelli]]<ref>{{cita web|url=http://www.atalanews.it/giornale/articolo.asp?ID=1096|titolo=L'incoronazione delle Madonne stabiesi|accesso=14 dicembre 2011}}</ref>, con in braccio il [[bambino Gesù]], contornata da angeli, con ai piedi [[Agostino d'Ippona|Sant'Agostino]] e San Giovanni di Dio<ref name="Comune"/>, che osservano il mondo contadino sottostante, con gli ortolani che sembrano rivolgere le proprie [[Preghiera|preghiere]] alla vergine<ref name="Liceo"/>; nel dipinto si intravede una chiesa simile a quella di Santa Maria dell'Orto. Sulla parete destra della chiesa, appena subito dopo l'ingresso, è posto un [[crocefisso]] [[legno|ligneo]] del [[XVI secolo]]<ref name="Museo"/>, mentre sul lato sinistro è posizionato un [[altorilievo]] in [[Ceramica|terracotta]], realizzato nel [[1992]] da D'Alessandro, raffigurante la [[Risurrezione di Gesù]]; sullo stesso lato, ma nei pressi dell'altare maggiore, in una nicchia, è una statua della [[Madonna del Rosario]] di [[Pompei]]<ref name="Liceo"/>. In fondo alla chiesa, sul portale d'ingresso, è montato l'[[Organo (strumento musicale)|organo]], mentre due lapidi marmoree ricordano la venuta di [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]], nel [[1992]], a Castellammare di Stabia e l'incoronazione del quadro della Madonna<ref name="Liceo"/>. All'esterno, una piccola [[Campanile|torre campanaria]].
==Note==
|