Convenzione internazionale sugli standard di addestramento, abilitazione e tenuta della guardia per i marittimi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
|||
Riga 2:
La '''Convenzione internazionale sugli standard di addestramento, abilitazione e tenuta della guardia per i marittimi''', nota anche come '''Convenzione STCW ’78''' o semplicemente '''STCW''' (''Standards of Training, Certification and Watchkeeping for Seafarers''), è una [[convenzione internazionale]] adottata il 7 luglio [[1978]] dall'IMO ([[Organizzazione Marittima Internazionale]]), con sede a [[Londra]].
== Struttura ==
Riga 26:
# Sopravvivenza e salvataggio • <small>''Personal survival techniques'' - PST (A-VI/1-1)<ref>Il ''corso di sopravvivenza e salvataggio'' - PST è propedeutico al ''corso antincendio di base''. Cfr. la circolare dal titolo: "Personale marittimo", serie "formazione" n. 003 del 16 giugno 2010.</ref></small>
# Antincendio di base • <small>''Basic firefighting'' (A-VI/1-2)<ref>Il ''corso antincendio di base'' - è propedeutico al ''corso antincendio avanzato''. Cfr. la circolare dal titolo: "Personale marittimo", serie "formazione" n. 003 del 16 giugno 2010.</ref></small>
# Primo soccorso sanitario elementare • <small>''Elementary first aid'' (A-VI/1-3)<ref>[[decreto direttoriale]] 28 dicembre 2009. [http://www.collegiocapitani.com/file/codicieleggi/DECRETO%2028%20DICEMBRE%202009.pdf ''
# Familiarizzazione alla security:
:: a) Addestramento alle attività di security per il personale marittimo • <small>''Certificate of proficiency on security awareness for seafarer'' (A-VI/6-2)</small><ref>[http://www.guardiacostiera.it/ACFE38/30122013012730820.pdf Decreto dirigenziale n. 1347 del 13 dicembre 2013]</ref><ref>Il corso di addestramento alle attività di security per il personale marittimo ha una durata di 5 ore.</ref>
|