Utente:Danubio76/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 218:
 
*Nel 2001 avviò Enel in [[Brasile]] la costruzione di una linea di trasmissione ad [[alta tensione]] lunga 1.095 km.<ref>{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/storia-di-enel-dal-1962-ai-nostri-giorni|titolo=Storia di Enel dal 1962 ai nostri giorni| sito=Radio Radicale.it|data=29 settembre 2006|accesso= 22 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/group/about_us/history/1999_2001/|titolo=1999-2001: la stagione del cambiamento| sito=Enel| data=29 settembre 2006|accesso= 22 febbraio 2015}}</ref>
*Nel 2009 Archilede Marzo 2009 Archilede è stato scelto da più di 1.600 comuni per un totale di oltre 200.000 apparecchi commercializzati realizzando un risparmio energetico di circa 136,0 GWh (pari al consumo di 50.400 famiglie) e una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 51.900 tonnellate, stessa riduzione che si otterrebbe piantando circa 1.732.497 alberi).
*Nel 2009 Enel avviò il progetto Sabato 17 ottobre, presso il Parco di Villa Demidoff a Pratolino (Firenze), sarà inaugurata una centrale fotovoltaica innovativa frutto di una ricerca più che triennale di Enel e dell'Università di Pisa. “Diamante”, questo il nome dell'impianto, è un dodecaedro alto 12 metri dotato di 38 pannelli fotovoltaici monocristallini e 42 facce, capace, grazie a tre serbatoi sferici a idruri metallici e a una cella a combustibile, di immagazzinare durante il giorno sotto forma di idrogeno l'energia elettrica dai pannelli fotovoltaici, per utilizzarla quando il sole non c'è.
*Nel 2010 nacque la [[centrale solare termodinamica Archimede]] a [[Priolo Gargallo]] in provincia di [[Siracusa]] ([[Sicilia]]); si tratta della prima centrale al mondo a utilizzare la tecnologia dei sali fusi integrata con un impianto a ciclo combinato.
*Nel
 
=== Decentramento energetico ===