Italia all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Anni '70:  +meglio | m →Anni '80:  +fix | ||
| Riga 30: === Anni '80 === Questo decennio iniziò con un buon sesto posto, ottenuto nel [[Eurovision Song Contest 1980|1980]] da [[Alan Sorrenti]] con la sua ''[[Non so che darei]]''. Nel [[1981]] la [[RAI]] decise, per la prima volta dall'introduzione della manifestazione nel [[1956]], di non partecipare, adducendo questioni di scarso interesse. L'assenza italiana terminò nel [[Eurovision Song Contest 1983|1983]], quando il paese fu rappresentato da un brano interpretato da [[Riccardo Fogli]], Per Lucia, arrivando 11°. In questo periodo l'Eurovision Song Contest ebbe la sua maggiore popolarità in Italia: nel [[Eurovision Song Contest 1984|1984]] [[Alice (cantante)|Alice]] e [[Franco Battiato]] arrivarono quinti con il brano ''I treni di Tozeur''; [[Eurovision Song Contest 1985|l'anno seguente]] vide [[Al Bano]] e [[Romina Power]] classificarsi settimi interpretando la canzone ''Magic, Oh Magic''. Nel [[1986]] la [[RAI]] si ritirò nuovamente per motivi interni, facendo poi ritorno all'[[Eurovision Song Contest 1987]], quando [[Umberto Tozzi]] e [[Raf]] arrivarono terzi con il brano ''[[Gente di mare/Lascia che sia il tuo cuore|Gente di mare]]''. Chiusero questo decennio le partecipazioni di [[Luca Barbarossa]] ([[Eurovision Song Contest 1988|1988]], ''Ti scrivo'') === Anni '90 === | |||