Olomouc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 51:
=== La colonna della Santissima Trinità ===
{{vedi anche|colonna della Santissima Trinità|}}
{{dx|[[File:Caesarova kasna.jpg|thumb|La fontana di Giulio Cesare]]}}▼
Olomouc è contraddistinta da numerose piazze di notevole estensione, di cui la principale è adornata con la [[colonna della Santissima Trinità]], un monumento dichiarato [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]]. La colonna è alta circa 35 metri e venne costruita tra il 1716 ed il 1754.
Riga 56 ⟶ 58:
=== La Cattedrale di San Venceslao ===
La città è sede di [[Arcidiocesi di Olomouc|arcidiocesi]] e la chiesa principale è la [[cattedrale]] di san [[Venceslao I di Boemia|Venceslao]]. Alla fine del [[XIX secolo]] fu ricostruita in forme neogotiche, mantenendo però gran parte della struttura originaria della chiesa, che era già stata ricostruita diverse volte ed in diversi stili (la cripta è romanica, il chiostro è gotico, le cappelle sono barocche). La chiesa è contigua al Palazzo Vescovile (sovente chiamato scorrettamente Palazzo Přemyslid), una costruzione romanica risalente al [[XII secolo]]. Il vero Palazzo Přemyslid, fu la residenza dei governatori di Olomouc, membri della dinastia Přemyslid, situato anch'esso nei pressi della cattedrale.
[[File:Romansky sloh.jpg|left|thumb|La cripta romanica]]
Riga 75 ⟶ 77:
[[File:Kasna Tritonu.jpg|thumb|La fontana di Tritone]]
[[File:Herkulova kasna.jpg|thumb|La fontana di Ercole]]
▲[[File:Caesarova kasna.jpg|thumb|La fontana di Giulio Cesare]]
== Storia ==
[[File:Olomouc plan hradeb 1686.jpg|thumb|La fortezza di Olomouc nel [[1686]].]]▼
Olomouc occupa oggi il luogo su cui sorgeva un forte romano fondato in età imperiale, il cui nome originario era ''Mons Julii'', che venne gradualmente corrotto dalla lingua locale alla forma attuale. Quello che un tempo era solo una leggenda, è però stato confermato da recenti scavi che hanno ravvisato la presenza di un forte romano presente al tempo delle guerre coi [[Marcomanni]].
Riga 84:
Nel [[1306]] il re [[Venceslao III di Boemia|Venceslao III]] si fermò qui durante il suo viaggio in [[Polonia]], dove intendeva battersi con Ladislao I per reclamare i propri diritti sulla corona polacca e venne assassinato. Con la sua morte la dinastia dei Přemyslid si estinse.
Durante la Guerra dei Trent'anni, nel [[1640]], Olomouc venne occupata dalla [[Svezia]] per diciotto anni. Essi lasciarono la città in rovina e come tale ella dovette cedere il ruolo di importanza nella regione a [[Brno]]. Olomouc fu quindi fortificata da [[Maria Teresa d'Asburgo]] durante le guerre contro [[Federico il Grande]], che assediò inutilmente la città per sette settimane nel [[1758]]. Nel [[1848]] Olomouc fu lo scenario per l'abdicazione dell'Imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo-Lorena]], e nel [[1850]] fu sede di un'importante conferenza tra Austria e stati tedeschi, chiamata Puntualizzazione di Olmütz. Alla conferenza venne restaurata la Confederazione Tedesca e la [[Prussia]] si sottomise all'Austria.
[[File:Olomouc map 1757.jpg|thumb|I bastioni della fortezza di Olomouc nel [[1757]]]]▼
La città fu largamente influenzata dai contatti con l'Austria, soprattutto con [[Salisburgo]]. La lingua ufficiale rimaneva comunque il [[lingua ceca|ceco]], in particolare nei documenti ecclesiastici del [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]]. Comunque, a partire dal [[XX secolo]] prevalse il [[lingua tedesca|tedesco]] dato che la popolazione era costituita per due terzi da tedeschi. Olomouc rimase racchiusa dalle proprie mura sino alla fine del XIX secolo per decisione del consiglio comunale che preferiva una città più piccola, ma tedesca. L'espansione avvenne dopo la Prima guerra mondiale quando venne costituita la [[Cecoslovacchia]], in cui Olomouc venne compresa.
== La comunità ebraica ==
Riga 105 ⟶ 101:
== Città gemellate ==
▲[[File:Olomouc plan hradeb 1686.jpg|thumb|La fortezza di Olomouc nel [[1686]].]]
* {{Gemellaggio|Francia|Antony|1989}}
* {{Gemellaggio|Svizzera|Lucerna}}
Riga 116 ⟶ 113:
== Curiosità ==
{{curiosità}}
▲[[File:Olomouc map 1757.jpg|thumb|I bastioni della fortezza di Olomouc nel [[1757]].]]
* L'asteroide [[30564 Olomouc]] prende il nome da questa città.
* Olomouc è menzionata in
* La miniserie televisiva del 2002 ''[[Zivago (miniserie televisiva)|Zivago]]'', tratta dall'[[Il dottor Živago|omonimo romanzo]], venne girata ad Olomouc.
* Olomouc ospita una vera e propria battaglia a base di panna montata. Il regolamento è semplice: i partecipanti, tutti volontari, si dividono in squadre. Dopo il tradizionale conto alla rovescia, le squadre, divise in due schieramenti, si corrono incontro per fronteggiarsi. Il vero e proprio combattimento inizia quando le due 'fazioni' si incontrano-scontrano al centro del campo di battaglia. Le uniche armi consentite: vassoi e piatti carichi di panna montata.
* Nella biblioteca del Capitolo del Duomo di Olomouc si conserva il manoscritto originale dell'opera ''[[De re aedificatoria]]'' di [[Leon Battista Alberti]] (Ms latino CO 330, f,2r).
== Note ==
<references/>
|