Surf sulla folla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C > spostare: pare evidente che l'abbiamo inventata noi |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{spostare|Crowd surfing|un avviso {{tl|C}} dubitava dell'uso dell'espressione in italiano. Da vari indizi (la fonte appena aggiunta che traduce ''crowd surfing'' con una lunga perifrasi, i risultati in Google e Google Libri condizionati da Wikipedia, la mancata traduzione nelle altre wiki romanze, la palese scarsa efficacia dell'espressione italiana, l'assenza dagli elenchi di traducenti come Achyra ecc.) pare evidente il suo carattere originale. Se si trova subito una fonte di segno opposto, tanto vale rimuovere tutti gli avvisi; in caso di dubbio invece è da spostare comunque.}}
[[File:Ursynalia 2012, Luxtorpeda, publiczność 01.jpg|thumb|upright=1.5|Crowd surfing]]
Il '''''crowd surfing'''''<ref>[https://books.google.it/books?id=1ZMI6c84nUEC&pg=PA50&dq=%22crowd+surfing%22&hl=it&sa=X&ei=FV3rVPn1N8u1UYTQgbgM&ved=0CCsQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false]</ref> (espressione [[lingua inglese|inglese]] che designa l'atto di "[[surf]]are su una folla") consiste nel passare una persona sopra il resto del pubblico. Si tratta di un'usanza invalsa prevalentemente nei concerti rock: uno degli spettatori si fa sollevare sopra le teste del resto della folla oppure si lancia dal palco dove la band sta suonando e "
A volte il
Nel [[2000]], al [[Roskilde Festival]], morirono nove persone ed altre furono calpestate riportando ferite durante un concerto dei [[Pearl Jam]]. Da allora, il
Il gruppo musicale [[They Might Be Giants (gruppo musicale)|They Might Be Giants]], pur scoraggiando con forza questa pratica, la definisce ''"passing the dude"''.
| |||