Criterio di Tresca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 33:
</math>
Nello spazio tridimensionale delle tensioni <math>(\sigma_{I},\sigma_{II},\sigma_{III})</math>, la superficie di snervamento corrisponde ad un prisma retto a base esagonale con asse coincidente con l'asse delle pressioni idrostatiche (ossia con la trisettrice dell'ottante positivo). Tale prisma è circoscritto dal cilindro a base
L'intersezione della superficie di snervamento associata al criterio di Tresca con il piano <math>\sigma_{III}=0</math> è un poligono esagonale
|