Storia dell'Europa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretto un collegamento - Mazzarino / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni)
Riga 101:
Mentre il [[Sacro Romano Impero]] continua la sua frammentazione in una serie di [[feudo|feudi]] italiani e tedeschi, sempre meno legati al potere dell'imperatore, alcuni comuni si trasformano in importanti [[città-stato]] (come [[Milano]], [[Venezia]] e [[Firenze]]) e contemporaneamente si iniziano a formare i primi stati nazionali (quali [[Francia]], [[Sicilia]], [[Inghilterra]] e [[Spagna]]).
 
Iniziarono in questo periodo le [[crociata|crociate]], una sorta di [[pellegrinaggio]] armato diretto ad aiutare i "fratelli d'Oriente" in cambio del ritorno della [[Chiesa ortodossa|Chiesa d'Oriente]] nel seno della Santa Romana Chiesa, ma anche una valvola di sfogo alla cristianità della giovane [[Europa]] gonfia di violente energie che rivolgeva contro se stessa. «A una sola condizione si poteva imporre la pace cristiana a un'Europa siffatta, che cioè le si offrisse in cambio un'altra guerra, meglio la sua unica guerra.»<ref>G. Falco, ''La polemica sul medioevo'', Napoli 1977</ref> nella quale avrebbero trovato sfogo le energie compresse dei Franchi che « [...] abituati a combattere iniquamente in guerra privata contro i fedeli, [ora] si battano contro gli infedeli... Coloro i quali sono stati finora dei briganti diventino soldati.»<ref>Foucher de Chartres, ''Storia di Gerusalemme''</ref>
 
Il Pieno Medioevo fu un periodo di grandi movimenti religiosi. La nascita di nuovi ordini monastici ([[Ordine certosino|Certosini]] e [[Ordine cistercense|Cistercensi]]) e di [[ordini religiosi cavallereschi]] nell'XI secolo avevano già manifestato l'esigenza di ritornare alla povertà della Chiesa primitiva. Si diffusero fra il XII e il XIII secolo movimenti pauperistici fondati sull'ideale della vita apostolica e sulla volontà dei laici di predicare il Vangelo. Gruppi religiosi come i [[Valdesi]] e gli [[Umiliati]] furono condannati come [[eresia|eretici]] dal papato. I [[Catarismo|Catari]] (o albigesi) nel sud della Francia fecero presa su gran parte della popolazione, e contro di essi fu avviata una vera e propria [[crociata albigese|crociata]] nel [[1209]]. Nel novembre del [[1215]] [[Papa Innocenzo III]] convocò il [[Concilio Lateranense IV]], in cui venne definitivamente dichiarata la superiorità della Chiesa rispetto a qualunque altro potere secolare, quale unica depositaria della Grazia e esclusiva mediatrice tra Dio e gli uomini. Se da un lato si istituiva il tribunale dell'[[Inquisizione medievale|Inquisizione]] contro le eresie nel [[1231]], dall'altro si incoraggiava la predicazione popolare legittimando gli [[Ordini mendicanti]] ([[Ordine francescano|Francescani]] e [[Ordine dei frati predicatori|Domenicani]]), che avevano giurato [[voto di povertà|voti di povertà]] e si guadagnavano da vivere mendicando.
Riga 149:
Nei [[Paesi Bassi]] i [[Calvinismo|calvinisti]] continuarono la loro rivolta e nel [[1618]] proclamarono l'indipendenza delle province settentrionali, che costituiva la maggior parte della popolazione. Nacque così una nuova repubblica, chiamata [[Repubblica delle Sette Province Unite]]. Tutti i successivi tentativi da parte della [[Spagna]] nel conquistare quei territori fallirono. Il solo risultato fu la perdita di grandi risorse finanziarie per la guerra. Le piccole e orgogliose Province Unite però non si abbatterono e infatti nel [[1648]] [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] dovette riconoscer loro l'indipendenza.
 
In [[Francia]], dopo la morte di Enrico IV ([[1610]]), [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]] intraprende una politica [[assolutismo monarchico|assolutistica]] impersonata in particolare dal [[mazzarino|cardinale Richelieu]].
[[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], che sale al trono già dal [[1643]], rafforza la monarchia assoluta e intraprende un'aggressiva politica espansionistica destinata al fallimento.