CoderDojo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Questo argomento non riguarda la categoria sport
tolte parti agiografiche
Riga 12:
|Sito = http://coderdojo.com/
}}
'''CoderDojo''' è un movimento no-profit internazionale nato in [[Irlanda]] nel [[2011]] checon miralo adscopo di avvicinare ile giovanipersone all'informatica in maniera divertente e creativa attraverso la realizzazione di club di programmazione aperti a tutti, gratuiti e gestiti da volontari. Il nome deriva dall’unione delle parole [[coder]], cioè programmatore, e [[dojo]], la palestra giapponese in cui si praticano le arti marziali.
 
==Storia==
Riga 22:
==Organizzazione==
 
Il movimento è supportato dalla CoderDojo Foundation (inizialmente chiamata Hello World Foundation<ref>{{cita web|url=https://coderdojo.org/news/2014/05/29/introducing-the-coderdojo-foundation-new-ceo-mary-moloney/|titolo=Introducing the CoderDojo Foundation & new CEO Mary Moloney|lingua=en|data=29 maggio 2014|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>) che ne promuove lo sviluppo e fa da coordinamento alla rete dei Dojo. I due principali eventi promossi durante l'anno sono la DojoCon e i [http://coolestprojects.org/ ''Coolest Project Awards]''.
 
Ogni nuovo Dojo viene fondato da un ''champion'' (colui che gestisce la sede) sottoscrivendo uno statuto che comprende le basi etiche e gli aspetti cardine del movimento<ref>{{cita web|url=http://www.coderdojoitalia.org/statuto-dei-coderdojo-della-hello-world-foundation/|titolo=Traduzione italiana del Hello World Foundation charter for CoderDojo|data=3 dicembre 2013|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>, ovvero: mantenere la gratuità dei laboratori, tutelare il benessere la sicurezza dei ragazzi, condividere gratuitamente le conoscenze, incoraggiare la collaborazione, supportare i ragazzi nell’educazione al pensiero critico verso informatica e Internet e stimolare la correttezza dei rapporti interpersonali sia nella Rete che al di fuori della Rete<ref>{{cita web|url=http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1861|titolo=Coding e scuola primaria|autore=Caterina Moscetti|data=13 ottobre 2014|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>.
Riga 38:
In Italia il primo Dojo viene aperto a Firenze nel 2012<ref>{{cita web|url=http://www.unicitta.it/2012/04/30/successo-il-primo-appuntamento-italiano-di-coder-dojo/|titolo=Un successo il primo appuntamento italiano di Coder-Dojo|accesso=30 aprile 2013}}</ref>, seguito nei mesi successivi da Milano, Catania, Roma, Bologna<ref>{{cita web|url=http://gadget.wired.it/news/mondo_computer/2012/12/07/coder-dojo-la-palestra-per-piccoli-programmatori-212345.html|titolo=CoderDojo, la palestra per piccoli programmatori|autore=Luigina Foggetti|data=7 dicembre 2012|accesso=24 febbraio 2015}}</ref>.
 
Il coordinamento dei club italiani (CoderDojo Italia) comprende più dicirca 40 Dojo e nell'ottobre 2014 ha contribuito alla realizzazione di un evento all'interno di Camera e MIUR<ref>{{cita web|url=http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs141014|titolo=Comunicato Stampa - Giornata di laboratorio CoderDojo 17 ottobre a Montecitorio e al Miur|data=14 ottobre 2014|accesso=24 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.coderdojoitalia.org/news/codercamera-e-codermiur-il-racconto-per-tweet/|titolo=CoderCamera e CoderMIUR – il racconto per tweet|data=20 ottobre 2014|accesso=24 febbraio 2015}}</ref>.
 
==Note==