Egitto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 491:
Il sistema politico egiziano è multi-partitico, ma con uno schieramento dominante di carattere indipendente, che fa capo al presidente al-Sisi.
 
[[Abd al-Fattah al-Sisi]], indipendente ed ex comandante in capo delle Forze armate, guida il paese ''de facto'' dal 3 luglio [[2013]] quando con ununa [[golperivoluzione egizianoin delcui 2013|colposcesero in moltissime piazze egiziane più di Statoquaranta militare]]milioni di persone, destituì il suo predecessore [[Mohamed Morsi]], esecondo il volere'' del popolo, de jure'' dall'8 giugno [[2014]] quando fu eletto plebiscitariamente presidente della Repubblica con il 96,91% dei voti, mentre [[Hamdin Sabahi]] di [[Corrente Popolare Egiziana]] ottenne il 7,3%. I votanti furono però solo il 47% degli elettori.
 
[[Ibrahim Mahlab]] ha assunto la carica di Primo ministro il 1º marzo [[2014]], in seguito alle dimissioni di [[Hazem al-Beblawi]], in carica dal [[2013]].