Citolo da Perugia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Modifico Categoria:Personalità legate a Padova in Categoria:Persone legate a Padova
fix Bio con Attività e Nazionalità; + E, + F
Riga 1:
{{E|Voce senza alcuna fonte, quasi nulli riscontri in rete.|militari|febbraio 2015}}
{{F|militari italiani|febbraio 2015|Questa voce manca completamente di fonti!}}
{{S|militari italiani}}
{{Bio
{{Infobox militare}}{{Bio
|Nome = Citolo da Perugia
|Cognome =
Riga 12 ⟶ 14:
|Attività = condottiero
|Epoca = 1500
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =italiano , [[capitano di ventura]]
|Categorie = no
|FineIncipit = fu un capitano di ventura
}}
 
Riga 21:
 
Nel corso dell'[[assedio]] a Padova da parte delle truppe imperiali Citolo si distingue nelle imprese più coraggiose: in particolare durante la difesa del bastione di Codalunga fa brillare le mine che distruggono l'attacco avversario. Nel settembre di quell'anno partecipa a un attacco a [[Verona]] ma viene ferito mortalmente nel corso di una sortita dei [[lanzichenecchi]]. Il suo corpo è seppellito nella [[Basilica di Sant'Antonio da Padova]], di fronte alla tomba di [[Lattanzio da Bergamo]].
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Persone legate a Padova]]
[[Categoria:Condottieri italiani]]