Nokia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ciao
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Ciao
{{avvisounicode}}
{{nota disambigua|la voce relativa all'omonima città finlandese|[[Nokia (città)]]}}{{P|La voce approfondisce solo il ramo della telefonia mobile quando in realtà Nokia ha prodotto in passato anche elettrodomestici, tv e decoder prima di accantonarli|telefonia|giugno 2014}}
{{Azienda
|nome=Nokia Oyj
|logo=Nokia wordmark.svg
|tipo=public company
|borse= 
* {{Borsa di Francoforte|NOA3}}
* {{BorsaItaliana|FI0009000681|NOK1V}}
* {{Nyse|NOK}}
* {{OMX|HEX24311|NOK1V}}
|data_fondazione = 1865
|luogo_fondazione=[[Nokia (città)|Nokia]]
|fondatori=[[Fredrik Idestam]]
|data_chiusura =
|nazione = FIN
|sede=[[Espoo]]
|filiali=
|persone_chiave=* [[Rajeev Suri]] - Presidente e Ceo
* [[Samih Elhage]] - Vicepresidente e Cfo
 
|industria=[[Elettronica]]<br />[[Telecomunicazioni]]
|prodotti=&#32;
* Infrastrutture di rete
* Mappe e servizi di localizzazione
* Tecnologie Avanzate
* [[telefono cellulare|Telefoni cellulari]]
* Decoder satellitar
* Sviluppo di giochi per cellullari
* [[wireless|Sistemi wireless]]
* [[Personal computer]]
|fatturato= 5,6 miliardi [[Euro]]
|anno_fatturato= 2013
|margine d'intermediazione=
|anno_margine d'intermediazione=
|risultato operativo=
|anno_risultato operativo=
|utile netto= 41 milioni di [[Euro]]
|anno_utile netto= 2013
|dipendenti= 92874
|anno_dipendenti= 2013
|slogan= Connecting People
|note=
|sito=company.nokia.com
}}
 
'''Nokia Oyj''' è un'azienda [[finlandia|finlandese]], fino al [[2014]] produttrice di apparecchiature per [[telecomunicazioni]] e in particolare di [[telefono cellulare|telefoni cellulari]], oggi si basa su tre divisioni, [[Nokia Networks]], [[HERE (Nokia)|HERE]] e [[Nokia Technologies]], che si occupano rispettivamente di: infrastrutture e telecomunicazioni, mappe e servizi di localizzazione, ricerca e sviluppo per nuove tecnologie. Prende il nome dalla [[Nokia (città)|città]] in cui venne fondata nel [[1865]]. La sede centrale si trova ad [[Espoo]].
 
Può essere considerato come un [[logo]] aziendale il [[Nokia tune]], la celebre [[suoneria]] per [[Telefono cellulare|cellulare]] tratta dal ''Gran Vals'' di [[Francisco Tárrega]].
 
Nel [[giugno]] [[2006]] Nokia e [[Siemens (azienda)|Siemens]] hanno annunciato la costituzione di una nuova società, la [[Nokia Siemens Networks]], in cui sono confluite le attività concernenti la produzione di apparecchiature e reti per le telecomunicazioni. La nuova realtà è controllata pariteticamente e ha sede nell'area di [[Helsinki]].
 
Il [[3 settembre]] [[2013]] viene annunciato ufficialmente un accordo dal valore di 5,44 miliardi di euro (7,17 miliardi di dollari), con il quale [[Microsoft]] si aggiudica la divisione Devices & Services di Nokia, i marchi Lumia, Asha e PureView, 8.500 brevetti permanenti, 30.000 brevetti in licenza per 10 anni e 32.000 dipendenti.<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/economia/articoli/1115331/microsoft-acquista-i-cellulari-nokia.shtml Microsoft acquista i cellulari Nokia]</ref>
Il [[22 settembre]] [[2013]] vengono presentati, ad [[Abu Dhabi]], due [[phablet]] e il primo [[tablet]] marcato Nokia.
Il [[24 febbraio]] [[2014]] vengono presentati i primi cellulari Nokia con il sistema operativo [[Android]].
Il [[25 aprile]] [[2014]] viene cambiato nome in [[Microsoft Mobile]] e il [[1º maggio]] [[2014]] viene nominato il nuovo CEO.
 
Il [[18 novembre]] [[2014]] presenta, per la prima volta dopo l' accordo con [[Microsoft]], il [[tablet]] [[Nokia N1]] con piattaforma [[Android]].
 
== Storia ==