Nasr ibn Sayyar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 37:
La posizione di Naṣr divenne difficile quando il califfato omayyade fu travolto dalle lotte civili alla morte del califfo Hishām nel [[743]]. Molti cercarono di farsi nominare governatori del Khorasan dai successori di Hishām, ma Naṣr fu riconfermato sia da [[Yazid III]] sia dall’ultimo Califfo omayyade, [[Marwan II ibn Muhammad ibn Marwan|Marwān II]].
 
Con l’[[Iraq]] infiammato dalla propaganda [[Kharigismo|kharigita]] e dalla rivolta [[Alidi|alide]] di [['Abd Allah ibn Mu'awiya]] (746), le comunicazioni di Naṣr con il centro del califfato furono tagliate e con essa la speranza di ricevere truppe di rinforzo che aiutassero i suoi sostenitori [[Mudar|mudariti]] a combattere gli [[Banu Azd|Azd]], contrari al governo omayyade e poi, dal 747, a combattere il leader della ''[[da'wa|daʿwa]]'' [[Abbasidi|abbaside]], [[Abu Muslim|Abū Muslim]].
 
Nel 748 Naṣr fu costretto a evacuare Marw e a scappare a [[Nishapur|Nīshāpūr]]. Tuttavia la sconfitta di suo figlio Tamīm a [[Tus (Persia)|Ṭūs]] lo costrinse ad abbandonare anche Nīshāpūr e a scappare verso ovest.<br/>