Itosu Ankō: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo spazi prima di {{avvisounicode}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
}}
 
Fu uno dei migliori allievi di [[Sōkon Matsumura]] ed è considerato il primo grande "modernizzatore" avendo operato modifiche al karate precedente per poter diffondere la disciplina su larga scala, eliminando le tecniche più pericolose contenute nei [[kata]] <ref>{{cita web|url=http://www.fightingarts.com/reading/article.php?id=1040|titolo=Articolo di Tom Ross su Fighting Arts}}</ref>. Nel 1901 riuscì a far adottare il [[karate]] come disciplina nella scuola elementare di [[Shuri]]. In tal modo il karate poté essere assimilato da un numero di persone decisamente più ampio del passato, quando veniva tramandato in segreto e solo ad una ristretta cerchia di adepti. La stessa modalità d'insegnamento mutò alla radice: fino ad allora un maestro insegnava a uno o due allievoallievi alla volta; nelle scuola, invece, un unico insegnante dirigeva tutti gli allievi, gridando ogni comando. Egli, inoltre, modificò i kata esistenti, o li creò addirittura, proprio per renderli più adatti all'insegnamento scolastico. La capacità pedagogica di Itosu si riflette nella grande preparazione dei suoi allievi, molti dei quali diventarono fondatori di [[Stili del karate|stili]] importanti (due su tutti [[Gichin Funakoshi]] e [[Kenwa Mabuni]]).
 
==Note==