Particolato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
 
==Legislazione europea ed italiana==
NellaNelle [[Direttivadirettive Europea]]europee 1999/30/EC e 96/62/EC, la [[Commissione Europea]] ha fissato i limiti per la concentrazione delle [[PM10|PM<sub>10</sub>]] nell'aria:
Nel 2006 l'[[OMS]] ha abbassato i limiti delle sostanze inquinanti nell'atmosfera e ha indicato il PM<sub>2,5</sub> come misura aggiuntiva di riferimento delle polveri sottili nell'aria <ref>{{en}} [http://www.who.int/phe/air/aqg2006execsum.pdf OMS: 2006 Air quality guidelines executive summary, PDF]</ref>.
 
Nella [[Direttiva Europea]] 1999/30/EC e 96/62/EC, la [[Commissione Europea]] ha fissato i limiti per la concentrazione delle [[PM10|PM<sub>10</sub>]] nell'aria:
{| {{prettytable}}
|-
Riga 84 ⟶ 82:
|}
Il DM 60 del 2 aprile 2002, che accoglie le direttive europee, identifica come limite giornaliero di PM<sub>10</sub> nelle aree urbane il valore di 50 µg/m<sup>3</sup> ed è dunque conforme ai parametri indicati nella fase 1 della 96/62/EC.
 
Nel 2006 l'[[OMS]] ha abbassato i limiti delle sostanze inquinanti nell'atmosfera e ha indicato il PM<sub>2,5</sub> come misura aggiuntiva di riferimento delle polveri sottili nell'aria <ref>{{en}} [http://www.who.int/phe/air/aqg2006execsum.pdf OMS: 2006 Air quality guidelines executive summary, PDF]</ref>.
 
==Effetti sulla salute==