Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Presunta cometa del novembre 1572: nuova sezione |
→Citazioni errate: nuova sezione |
||
Riga 401:
La cometa di cui scrisse [[Francesco Giuntini]] è la supernova di Brahe? --[[Utente:Federico Leva (BEIC)|Federico Leva (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Federico Leva (BEIC)|msg]]) 22:17, 2 gen 2015 (CET)
== Citazioni errate ==
La citazione [65] dell'attuale versione è probabilmente errata, o dovuta a un copia/incolla a casaccio da versioni precedenti
(tra l'altro: perché le versioni di questa voce precedenti la data del 13 novembre 2014 NON sono accessibili ?):
" Diventato, dopo le osservazioni col cannocchiale e la pubblicazione del Sidereus Nuncius del 1610, personaggio pubblico e famoso, Galileo dal 1613 si fece alfiere e paladino del copernicanesimo; per diciotto anni Galileo visse protetto dell'amicizia del papa Urbano VIII e di molti cardinali.»[65] Poi ci sarà la pubblicazione del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo nel 1632, lo scontro col Papa, che si sentirà ridicolizzato e oltraggiato da Galileo, l'intervento dell'Inquisizione e il processo del 1633. Nonostante l'abiura[50] forzata al termine del processo,[66] Galileo rimase tenacemente, accanitamente copernicano fino alla morte, avvenuta nei primi giorni del 1642. "
NON ci sono le virgolette « iniziali e quindi NON si capisce da dove inizi la presunta citazione da Koestler. Inoltre:
# Manca qualsiasi riferimento al monito di Bellarmino a Galileo del 1616.
# Il card. Maffeo Barberini diventò papa Urbano VIII nel 1623, mentre il processo a Galileo è del 1633. Quindi Galileo NON fu certamente PROTETTO da Urbano VIII per 18 anni...
O chi ha scritto queste righe sapeva ben poco di Galileo, o c'è stata una maldesta alterazione del testo in una fase successiva.
Alla citazione [66] ora corrisponde nelle Note un segnale d'errore:
"Errore nell'uso delle note: Marcatore non valido; non è stato indicato alcun testo per il marcatore condanna"
Dal contesto mi pare piuttosto chiaro che si sta parlando della condanna e dell'abiura di Galileo. Siccome le due fonti (testi di condanna e abiura) sono già citate nella stessa voce, nel paragrafo "Contrasti con la Chiesa cattolica", ho solo aggiustato quello che è evidentemente un errore pregresso, mettendo per la condanna lo stesso riferimento al testo del processo già usato in precedenza. Se ci sono obiezioni valide a tale correzione, vengano formulate in discussione. Grazie
--[[Speciale:Contributi/192.84.142.230|192.84.142.230]] ([[User talk:192.84.142.230|msg]]) 17:41, 25 feb 2015 (CET)
|