Pisa Sporting Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta sezione
Riga 80:
I primi giocatori del ''Pisa Sporting Club'' furono, quindi, innanzitutto dei giovani studenti che dividevano il proprio tempo fra studio e attività sportiva.<ref>{{cita|100Pisa| p. 12-13}}</ref>. La squadra iniziò a partecipare a competizioni con rappresentative dei capoluoghi vicini, ottenendo il primo successo nel [[1911]] in un torneo quadrangolare, sconfiggendo la [[SPES Livorno|SPES]] e la [[Virtus Juventusque|Virtus]] di Livorno e il ''Lucca F.B.C.''. Il campo di allenamento e di gioco, dopo le soluzioni iniziali tra cui il Velodromo Stampace, venne realizzato dagli stessi giocatori nei pressi della [[Cittadella (Pisa)|Cittadella]]: il campo dell<nowiki>'</nowiki>''Abetone'', che sarà utilizzato negli anni a venire dalla compagine cittadina [[Pisa Calcio Femminile|femminile]].
 
In città esisteva a quel tempo un'altra società calcistica,<ref>In realtà vi erano anche altre squadre cittadine, ma rappresentative solo di alcuni rioni; tra queste ricordiamo l<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Porta a Mare'' e l<nowiki>'</nowiki>''Audax''.</ref> il ''Pisa FootBall Club'', costituita da alcuni studenti universitari: indossava casacche granata e giocava nel prato del [[Velodromo Stampace]]. Per evitare confusione con l'altra neonata squadra, il ''Pisa FootBall Club'' mutò il proprio nome in ''Alfea FootBall Club''. Nacque subito una forte rivalità tra le due compagini, finché non fu deciso di organizzare uno scontro per scegliere l'unica squadra che avrebbe avuto l'onore di rappresentare la città pisana. Il 28 gennaio 1912 vinse la squadra più giovane, l<nowiki>'</nowiki>''Alfea'' venne sciolta e alcuni dei suoi giocatori andarono a completare l'organico del Pisa Sporting Club.<ref name="100PISA">{{cita|100Pisa| P. 16-17}}</ref>
 
[[File:PisaSportingClub 1911.jpg|thumb|Una formazione dello Sporting del 1911.]]
 
Nel novembre del [[1914]], sotto la guida del nuovo Presidente Giacomo Picchiotti, cominciò l'attività ufficiale del Pisa Sporting Club con l'iscrizione alla Coppa Federale Toscana. L'avventura nerazzurra parti subito all'insegna del successo infatti In quegli anni il Pisa Sporting Club dominò sulle altre squadre toscane: [[Firenze Foot-Ball Club|Firenze]], [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], [[Società Sportiva Dilettantistica Sporting Lucchese|Lucchese]], [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]], [[Associazione Calcio Prato|Prato]], [[Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas|Libertas Firenze]] e Giovanni Gerbi Pisa, società quest'ultima di cui si sono perse definitivamente le tracce al termine della stagione [[Promozione 1921-1922|1921-22]].Nella stagione [[Prima Categoria 1914-1915|1914-1915]] il Pisa vinse subito la coppa Toscana e si ripete nelle due stagioni successive quando le attività sportive nazionali cessarono a causa dello scoppio della [[Prima Guerra Mondiale]] mentre le attività regionali toscane continuarono fino al [[1917]].<ref name="100PISA"> </ref>.
 
[[File:PisaSportingClub 1921.jpg|thumb|left|Il Pisa della stagione 1920-1921, che arrivò a giocarsi in finale la vittoria della Prima Categoria.]]