Liceo Quinto Ennio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
L'antico [[convento]] dei [[Domenicani]] in via Rosario presenta sostanzialmente la stessa struttura del XIX secolo.
Da [[ginnasio (scuola)|ginnasio]] comunale, divenne liceo governativo nel [[1899]], e successivamente Scuola Statale con [[Regio Decreto]] del mese di giugno del [[1934]]. I primi corsi liceali vennero invece attivati nel nuovo locale di corso Roma dopo il [[1936]]. Dapprima fu costruito il piano terra e dopo alcuni mesi fu costruito il piano superiore che oggi ospita le classi del [[liceo scientifico]] tradizionale e sperimentale.
[[File:Aulaviarosario.PNG|miniatura|destra|Aula nella sede del centro storico. Si può notare lo stile rigorosamente fascista, i tradizionali banchi in legno
Nell'antica sede di via Rosario e nell'odierna sede di Corso Roma sono stati rinvenuti alcuni documenti, foto e fonti del ventennio fascista. Dalle foto si può notare lo stile dei mobili rigorosamente neri, come prevedeva il [[fascismo]]; stessa cosa per le classi, nelle quali erano presenti dei quadri raffiguranti [[Benito Mussolini]], il [[Duce]], con il [[re d'Italia]] [[Vittorio Emanuele III d'Italia]].
In quegli anni tutti gli studenti erano obbligati ad iscriversi all'[[Opera Nazionale Balilla]] e la denominazione divenne regio liceo XXVIII Ottobre fino alla [[caduta del fascismo]].
|