Tom Clancy's Splinter Cell: Pandora Tomorrow: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
LucaPaz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
|immagine=Tom Clancy's Splinter Cell- Pandora Tomorrow Logo.jpg
|didascalia=Logo del Gioco
|sviluppo=[[Ubisoft]] Shanghai
|pubblicazione=[[Ubisoft]]
|pubblicazione1=[[Gameloft]]
Riga 34:
|seguito= [[Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory]]
}}
 
'''''Tom Clancy's Splinter Cell: Pandora Tomorrow''''' è un [[videogioco]] in terza persona [[Videogioco stealth|stealth-based]], prodotto e distribuito dalla [[Ubisoft]]. ''Pandora Tomorrow'' è il secondo capitolo della saga di [[Splinter Cell]] scritta da [[Tom Clancy]]. Il gioco segue le attività di spionaggio di [[Sam Fisher]], un agente che lavora per un ramo segreto del [[National Security Agency|NSA]] chiamato "Third [[Echelon]]".
'''''Tom Clancy's Splinter Cell: Pandora Tomorrow''''' è un [[videogioco]] in terza persona di genere ''[[Videogioco stealth|stealth]]'' prodotto e distribuito dalla Ubisoft Shanghai, mentre il team di [[Ubisoft Montreal]], già creatore del primo ''[[Tom Clancy's Splinter Cell|Splinter Cell]]'', stava lavorando su ''[[Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory|Chaos Theory]]''.
 
'''''Tom Clancy's Splinter Cell: Pandora Tomorrow''''' è un [[videogioco]] in terza persona [[Videogioco stealth|stealth-based]], prodotto e distribuito dalla [[Ubisoft]]. ''Pandora Tomorrow'' è il secondo capitolo della saga di [[Splinter Cell]] scritta da [[Tom Clancy]]. Il gioco segue le attività di spionaggio di [[Sam Fisher]], un agente che lavora per un ramo segreto del [[National Security Agency|NSA]] chiamato "Third [[Echelon]]".
 
== Trama ==