Rizzoli Lizard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 39:
L'azienda, originariamente denominata '''Lizard''', fu fondata a [[Roma]] nel [[1993]] per volontà di [[Hugo Pratt]], che contribuì ad essa disegnando il logo della casa editrice rappresentante una lucertola stilizzata, insieme a [[Patrizia Zanotti]]<ref>{{cita web|url= http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_07/lizard_c822ed1c-1c47-11dd-a20b-00144f486ba6.shtml |titolo= Corto Maltese & C, un futuro con Rcs|accesso= 21 maggio 2012|data= 7 maggio 2008}}</ref> e [[Marco Steiner]]. In data 7 maggio [[2008]] è stata acquistata dal gruppo [[Rcs MediaGroup|RCS]]<ref>{{cita web|url= http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_07/lizard_c822ed1c-1c47-11dd-a20b-00144f486ba6.shtml |titolo= Corto Maltese & C, un futuro con Rcs|accesso= 21 maggio 2012|data= 7 maggio 2008}}</ref> ed il nome ufficiale è diventato '''Rizzoli Lizard''', con sede a [[Milano]].
Di recente la casa si è occupata anche di pubblicare in [[Italia]] altre opere molto importanti: alcuni volumi del maestro giapponese [[Jirō Taniguchi]] come ''[[La vetta degli dei]]'' o ''[[Furari. Sulle orme del vento]]'', la trasposizione a fumetti del romanzo intitolato ''[[Uomini che odiano le donne]]'' del giornalista e scrittore svedese [[Stieg Larsson]], il ''[[Persepolis]]'' della già citata francese [[Marjane Satrapi]], ''[[Addio Chunky Rice]]''
==Note==
|